www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rocchetta a Volturno

Rocchetta a Volturno
Sito web: http://comune.rocchettaavolturno.is.it
Municipio: Piazza San Domenico,5
Santo patrono: San Vincenzo
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: rocchettani
Email: comune.rocchetta@virgilio.it
PEC: protocollo.rocchettaavolturno@=
pec.it
Telefono: +39 0865/955200
MAPPA
Rocchetta a Volturno è un comune situato nella regione Molise, in provincia di Isernia. La storia di Rocchetta a Volturno è ricca e complessa, intrecciandosi con le vicende storiche della regione circostante.

Origini

Le origini di Rocchetta a Volturno risalgono all'epoca romana, ma il territorio fu abitato fin da tempi preistorici, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune inizia a svilupparsi significativamente.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Rocchetta a Volturno era parte del feudo dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno, uno dei più importanti centri religiosi e culturali del sud Italia. Fondata nell'VIII secolo, l'abbazia svolse un ruolo cruciale nello sviluppo del territorio circostante. Durante questo periodo, la presenza dei monaci benedettini contribuì notevolmente allo sviluppo agricolo e culturale della zona.

Epoca Moderna

Con il passare dei secoli, Rocchetta a Volturno subì diverse dominazioni, tra cui quella angioina e quella aragonese. Nel corso dell'Ottocento, il comune, come il resto del Regno delle Due Sicilie, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione dell'Italia.

Il Novecento e la Seconda Guerra Mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Rocchetta a Volturno fu coinvolta negli eventi bellici a causa della sua posizione strategica. Fu teatro di scontri tra le forze alleate e quelle tedesche, con gravi conseguenze per la popolazione locale e il patrimonio edilizio.

Rocchetta Vecchia e Rocchetta Nuova

A seguito della distruzione bellica, il paese venne in parte ricostruito in una posizione diversa, portando alla distinzione tra Rocchetta Vecchia e Rocchetta Nuova. Rocchetta Vecchia conserva ancora oggi i resti di edifici storici, mentre Rocchetta Nuova è il centro abitato principale.

Oggi

Oggi, Rocchetta a Volturno è una comunità che valorizza il suo patrimonio storico e naturale. L'Abbazia di San Vincenzo al Volturno è ancora un importante sito di interesse storico e turistico. Il comune è anche noto per la bellezza del paesaggio naturale che lo circonda, con i monti del Matese e il fiume Volturno che offrono opportunità per l'escursionismo e altre attività all'aperto. In sintesi, la storia di Rocchetta a Volturno è strettamente legata alla sua posizione geografica e al suo patrimonio culturale, che continua a influenzare la vita del comune fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Rocchetta a Volturno è un pittoresco comune situato in provincia di Isernia, nel Molise, ed è noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Rocchetta a Volturno:

Abbazia di San Vincenzo al Volturno: Questa storica abbazia benedettina risale all'VIII secolo ed è uno dei siti più importanti della zona. L'abbazia ha una storia ricca e complessa, con affreschi medievali e scavi archeologici che ne raccontano il passato.

Parco Archeologico di San Vincenzo al Volturno: Adiacente all'abbazia, il parco archeologico offre un'ampia panoramica delle rovine dell'antico complesso monastico. È possibile vedere i resti di vari edifici e strutture che facevano parte dell'abbazia originaria.

Lago di Castel San Vincenzo: Sebbene non si trovi esattamente a Rocchetta a Volturno, questo lago artificiale è nelle vicinanze ed è una meta molto amata per attività come il trekking, il picnic e la pesca. Offre splendide viste sulle montagne circostanti.

Museo Internazionale delle Guerre Mondiali: Situato a Rocchetta Alta, questo museo è dedicato alla storia delle due guerre mondiali e contiene una vasta collezione di cimeli, documenti e testimonianze.

Centro Storico di Rocchetta Alta: Passeggiare per le stradine del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e le antiche abitazioni in pietra. Non mancano scorci panoramici sulla valle del Volturno.

Cascate del Volturno: Questa meravigliosa cascata naturale si trova vicino alla sorgente del fiume Volturno. È un luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia.

Sentieri Escursionistici: L'area intorno a Rocchetta a Volturno offre diversi sentieri escursionistici che attraversano la natura incontaminata del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Questi percorsi sono ideali per escursionisti di tutti i livelli.

Sorgenti del Volturno: Le sorgenti del fiume Volturno sono un sito naturale di grande bellezza, con acque cristalline che sgorgano dalle montagne. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Chiesa di San Martino: Questa piccola chiesa parrocchiale è un esempio affascinante di architettura religiosa locale e merita una visita per il suo valore storico e culturale.

Eventi Locali: Se visiti Rocchetta a Volturno durante le festività locali, potresti avere la possibilità di partecipare a eventi tradizionali, sagre e manifestazioni culturali che celebrano la storia e le tradizioni del luogo.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Rocchetta a Volturno una destinazione interessante per i visitatori di ogni tipo.