www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccasicura

Roccasicura
Sito web: http://comune.roccasicura.is.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi
Santo patrono: Sant'Antonio di Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: roccolani
Email: coroccasicura@virgilio.it
PEC: comune.roccasicura@postecert.it
Telefono: +39 0865 837131
MAPPA
Roccasicura è un comune italiano situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. La storia di Roccasicura è, come per molti piccoli comuni italiani, strettamente legata alle vicende storiche e culturali della regione circostante. Le origini di Roccasicura sono antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca sannitica, come testimoniano alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona. I Sanniti erano un antico popolo italico, e il Molise era parte del loro territorio. Successivamente, l'area fu conquistata dai Romani, che integrarono la regione nel loro vasto impero. Durante il Medioevo, Roccasicura, come molti altri borghi dell'Italia centrale e meridionale, fu soggetta a varie dominazioni. Fu controllata da diverse famiglie nobili, che costruirono fortificazioni e castelli per difendere il territorio. Il nome "Roccasicura" potrebbe derivare proprio da queste fortificazioni, con "Rocca" che significa "fortezza" o "castello" e "Sicura" che potrebbe riferirsi a una posizione difensiva sicura. Nel corso dei secoli, il paese ha subito le vicissitudini tipiche delle aree appenniniche, tra cui terremoti e fenomeni di spopolamento, soprattutto nei periodi di crisi economica e sociale. Nonostante ciò, Roccasicura ha mantenuto alcune delle sue tradizioni culturali e architettoniche, che sono testimonianza della sua lunga storia. Oggi, Roccasicura è un piccolo comune che conserva il fascino dei borghi storici italiani, con strade strette e case in pietra. La comunità locale è impegnata nel preservare il patrimonio culturale e naturale della zona, attrattiva per turisti interessati alla storia, alla cultura e alla natura del Molise.

Luoghi da visitare:

Roccasicura è un affascinante borgo situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali, ideale per chi ama il turismo culturale e naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roccasicura:

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale con le sue case in pietra, i vicoli caratteristici e le piccole piazze. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Chiesa di San Leonardo Abate: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al periodo medievale, presenta elementi architettonici di grande interesse, come il portale in pietra e l?interno riccamente decorato.

Castello di Roccasicura: Anche se oggi restano solo alcune rovine, il castello offre uno spaccato sulla storia del borgo. Sorge in una posizione panoramica che regala una vista mozzafiato sui dintorni.

Belvedere: Da qui si può godere di un panorama straordinario che abbraccia le colline e le montagne circostanti. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante e per scattare fotografie suggestive.

Sentieri Naturalistici: Roccasicura è circondata da una natura incontaminata, perfetta per gli amanti del trekking e delle passeggiate all?aria aperta. Ci sono diversi sentieri che attraversano boschi e prati, offrendo scorci meravigliosi e la possibilità di avvistare la fauna locale.

Fontane Storiche: Nel borgo si trovano diverse fontane antiche, che testimoniano l?abilità degli artigiani locali nel lavorare la pietra. Ogni fontana ha una sua storia e particolarità.

Eventi Tradizionali: Partecipare alle feste locali può essere un?ottima occasione per immergersi nella cultura del luogo. Tra gli eventi più importanti ci sono le celebrazioni in onore di San Leonardo e altre feste legate alla tradizione contadina.

Scavi Archeologici: Nei dintorni di Roccasicura sono stati ritrovati reperti che testimoniano la presenza di insediamenti antichi. Visitarli può offrire un?interessante prospettiva sulla storia del territorio.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l?occasione di assaggiare i prodotti tipici del Molise, come formaggi, salumi, e piatti tradizionali che riflettono la cultura gastronomica locale.

Museo Locale: Anche se di piccole dimensioni, il museo raccoglie oggetti e documenti che raccontano la storia e le tradizioni di Roccasicura.Visitare Roccasicura è un?occasione per scoprire un angolo d?Italia ancora poco conosciuto, ma ricco di fascino e autenticità.