Rionero Sannitico
Municipio: Piazza della Repubblica
Santo patrono: San Mariano
Festa del Patrono: 30 aprile
Abitanti: rioneresi
Email: www.rionerosan@tiscali.it
PEC: comune.rionerosannitico@=
pec.leonet.it
Telefono: +39 0865/848141
MAPPA
Origini
- Epoca Sannitica: L'area su cui sorge oggi Rionero Sannitico era parte del territorio abitato dai Sanniti. Questi erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana durante le guerre sannitiche (343-290 a. C. ).
- Dominazione Romana: Dopo la sconfitta dei Sanniti, l'area divenne parte dell'Impero Romano. Tuttavia, le informazioni specifiche su un insediamento a Rionero durante l'epoca romana non sono dettagliate.
Medioevo
- Invasioni Barbariche: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì varie invasioni da parte di popoli come i Goti e i Longobardi.
- Dominazione Normanna e Sveva: Successivamente, l'area fu sotto il controllo dei Normanni e poi degli Svevi. Durante questo periodo, si consolidarono molti insediamenti e si svilupparono le strutture feudali.
Periodo Moderno
- Regno di Napoli: Durante il periodo in cui l'area faceva parte del Regno di Napoli, Rionero Sannitico, come molti altri comuni del Molise, era sotto il controllo di vari signori feudali.
- Storia Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel 1861, Rionero Sannitico divenne parte del nuovo Stato italiano. Il comune ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno interessato l'Italia nel corso del XX secolo.
Cultura e Società
Rionero Sannitico, come molti altri comuni del Molise, ha mantenuto tradizioni culturali legate alla sua storia e alla vita agricola e pastorale. Le tradizioni locali, le feste religiose e le pratiche artigianali sono elementi importanti del patrimonio culturale del comune.Note Geografiche
- Posizione: Situato nell'Appennino centrale, Rionero Sannitico è caratterizzato da un territorio montuoso, che ha influenzato le attività economiche tradizionali del comune, prevalentemente agricole e pastorali.
Luoghi da visitare:
Rionero Sannitico è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. Sebbene sia una località di dimensioni ridotte, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rionero Sannitico e dintorni:Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. La chiesa è caratterizzata da uno stile architettonico semplice e tradizionale, tipico delle chiese di montagna.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Rionero Sannitico permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla di questo borgo molisano. Si possono osservare le case in pietra, le stradine strette e godere della vista panoramica sulle montagne circostanti.
Palazzo Baronale: Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, è possibile ammirare dall'esterno questo antico palazzo che una volta apparteneva ai signori del luogo. La struttura è un esempio dell'architettura nobile locale.
Fontana Monumentale: Situata nel centro del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e una testimonianza dell'abilità artigianale locale.
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Rionero Sannitico si trova vicino a questo famoso parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all'aperto. È possibile avvistare fauna selvatica come cervi, camosci e, con un po' di fortuna, anche lupi e orsi marsicani.
Monte Marrone: Questo monte è una destinazione ideale per gli amanti della montagna e del trekking. Offre percorsi di varia difficoltà e panorami mozzafiato sulla valle sottostante.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi tradizionali e sagre locali può arricchire l'esperienza di visita. Tra queste, la festa patronale di San Bartolomeo, che si celebra il 24 agosto, è un'occasione per vedere le tradizioni locali in azione.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Assaggiare i prodotti locali è un must. Il Molise è noto per la sua cucina genuina, con piatti a base di pasta fatta in casa, formaggi, salumi e carne di agnello.
Escursioni nei dintorni: Rionero Sannitico è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali della regione circostante. Si possono visitare altri borghi pittoreschi del Molise e dell'Abruzzo, come Castel di Sangro o Pescasseroli.
Museo della Civiltà Contadina: Sebbene non si trovi direttamente a Rionero Sannitico, i musei dedicati alla cultura contadina nei dintorni possono offrire uno spaccato interessante sulla vita rurale storica della regione.Queste attrazioni, insieme alla bellezza naturale del paesaggio circostante, rendono Rionero Sannitico un luogo piacevole da visitare, specialmente per coloro che cercano una destinazione lontana dai circuiti turistici più affollati.