www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pietrabbondante

Pietrabbondante
Sito web: http://comunepietrabbondante.is.it
Municipio: Via Municipio,2
Santo patrono: San Vincenzo Ferreri
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: pietrabbondantesi
Email: municipio@pietrabbondante.com
PEC: pietrabbondante@pec.it
Telefono: +39 0865/76130
MAPPA
Pietrabbondante è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia, Italia. La storia di Pietrabbondante è strettamente legata alle sue radici antiche e alla presenza dei Sanniti, un antico popolo italico.

Origini e Storia Antica

    1. Periodo Sannitico: Pietrabbondante è famoso per il suo complesso archeologico sannitico, che include un teatro e un santuario. Questo sito, risalente al IV secolo a. C. , era un importante centro religioso e politico dei Sanniti Pentri, una delle tribù sannitiche che abitavano l'area.
    1. Il Teatro e il Santuario: Il teatro sannitico, uno degli esempi meglio conservati di architettura sannitica, poteva ospitare diverse centinaia di spettatori e veniva utilizzato per cerimonie religiose e assemblee politiche. Accanto al teatro, il santuario era un luogo di culto dedicato a divinità sannitiche.

Periodo Romano e Medioevo

    1. Conquista Romana: Con la conquista romana, l'area perse gradualmente la sua importanza politica autonoma, ma rimase un centro di culto fino alla decadenza dell'Impero Romano.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Pietrabbondante divenne parte dei vari feudi che caratterizzavano la regione. La sua importanza strategica diminuì, ma mantenne un ruolo come centro agricolo e pastorale.

Età Moderna e Contemporanea

    1. Sviluppo Locale: Nei secoli successivi, Pietrabbondante ha continuato a esistere come piccolo centro rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia.
    1. Valorizzazione Archeologica: Nel XX secolo, gli scavi archeologici hanno portato alla luce ulteriori resti sannitici, aumentando l'interesse storico e turistico per l'area.
    1. Cultura e Tradizioni: Oggi, Pietrabbondante è conosciuto non solo per il suo patrimonio archeologico, ma anche per le sue tradizioni locali, che includono feste religiose e celebrazioni culturali.
Pietrabbondante rappresenta un esempio affascinante di come la storia antica continui a influenzare l'identità culturale e il patrimonio di un'area, mantenendo vive le tradizioni e la memoria storica attraverso i secoli.

Luoghi da visitare:

Pietrabbondante è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in Italia, noto soprattutto per il suo straordinario complesso archeologico sannitico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Pietrabbondante:

Teatro Sannitico e Tempio Italico: Questo è senza dubbio il sito più famoso di Pietrabbondante. Il complesso archeologico risale al II secolo a.C. e include un teatro ben conservato che poteva ospitare fino a 2.500 spettatori. Accanto al teatro, ci sono i resti di un tempio dedicato alle divinità sannitiche. L'area offre una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti.

Santuario Italico: Parte del complesso archeologico, il santuario era un importante centro religioso per i Sanniti. Qui si svolgevano cerimonie e riti religiosi, e si possono ancora vedere i resti di altari e strutture sacre.

Museo Civico di Pietrabbondante: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici provenienti dagli scavi del complesso sannitico. Include ceramiche, armi, monete e altri oggetti che offrono un interessante spaccato della vita quotidiana dei Sanniti.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Pietrabbondante, potrai ammirare l'architettura tradizionale molisana, con le sue stradine strette e le case in pietra. Da non perdere è la Chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo stile semplice ma affascinante.

Percorsi Naturalistici: Pietrabbondante è circondato da una natura incontaminata, ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri nei dintorni offrono viste spettacolari sulla campagna molisana e sulle montagne dell'Appennino.

Eventi Culturali: Durante l'estate, il teatro antico ospita rappresentazioni teatrali e concerti, che offrono una meravigliosa opportunità di vivere la cultura locale in un contesto storico unico.

Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, assaggiare la cucina locale è un must. I piatti tipici molisani, come il caciocavallo, la polenta e le zuppe di legumi, possono essere gustati nei ristoranti e nelle trattorie del paese.Visitare Pietrabbondante è un viaggio nel tempo che offre una combinazione di storia, cultura e natura, rendendolo una meta affascinante per chiunque sia interessato alla storia antica e alla bellezza paesaggistica dell'Italia centrale.