Pescopennataro

Municipio: Via Rio Verde,16
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: pescolani
Email: comunepescopennataro@gmail.com
PEC: comune.pescopennataro@pec.leonet.it
Telefono: +39 0865/941131
MAPPA
Origini
Le origini di Pescopennataro sono antiche e risalgono a tempi pre-romani. L'area era abitata da popolazioni sannitiche, un antico popolo italico che occupava gran parte dell'attuale Molise e dell'Abruzzo. La presenza sannitica è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona.Storia
Durante il periodo romano, il territorio continuò a essere abitato, sebbene non vi siano prove concrete di un insediamento urbano significativo come nel caso di altre località. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, come molte altre località italiane, Pescopennataro attraversò un periodo di instabilità e fu soggetta a diverse dominazioni. Nel Medioevo, il borgo si sviluppò attorno a una rocca fortificata, assumendo una struttura tipicamente medievale. Fu sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i conti di Borrello e, successivamente, altre famiglie nobiliari che influenzarono lo sviluppo e l'economia della zona. Durante il periodo borbonico, Pescopennataro fece parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Come molte altre zone rurali del Sud Italia, il comune fu interessato dal fenomeno del brigantaggio post-unitario.Cultura e Tradizioni
Pescopennataro è conosciuto anche per le sue tradizioni artigianali, in particolare la lavorazione del legno, che ha radici antiche. Questo artigianato è stato un elemento importante della cultura e dell'economia locale, e ancora oggi si possono trovare botteghe artigiane che realizzano opere in legno. Il comune è immerso in un contesto naturale suggestivo, con paesaggi montani che attraggono escursionisti e amanti della natura. Eventi e manifestazioni locali spesso celebrano la storia e le tradizioni del borgo, contribuendo a mantenere vivo il patrimonio culturale di Pescopennataro. In sintesi, Pescopennataro è un luogo che offre uno sguardo affascinante sulla storia e le tradizioni del Molise, con un patrimonio che continua a essere valorizzato e preservato dalla sua comunità.Luoghi da visitare:
Pescopennataro è un piccolo comune situato nella regione del Molise, noto per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pescopennataro:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e le antiche case in pietra.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese, con una facciata in pietra e un interno ricco di decorazioni.
Museo della Pietra: Dedicato alla lavorazione della pietra, questo museo offre una visione della tradizione artigianale locale. Sono esposti vari manufatti e strumenti utilizzati dai maestri scalpellini.
Belvedere di Pescopennataro: Offre una vista panoramica spettacolare sulle montagne circostanti e sulle valli sottostanti. È un luogo ideale per scattare fotografie e godersi il paesaggio.
Riserva Naturale Montedimezzo: Situata nelle vicinanze, questa riserva è una delle più belle aree naturali del Molise. È ideale per escursioni a piedi e osservazione della fauna locale.
Parco delle Sculture di Pietra: Un'area espositiva all'aperto dove artisti locali e internazionali hanno creato sculture utilizzando la pietra locale. È un luogo affascinante che unisce arte e natura.
Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri per escursionisti di tutti i livelli. È possibile esplorare i boschi circostanti, scoprire la flora e la fauna locali e magari avvistare qualche animale selvatico.
Eventi Locali: Partecipare a feste e sagre locali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Eventi come la festa patronale di San Bartolomeo offrono cibo tradizionale, musica e altre attività culturali.
Visite Guidate alla Scoperta della Flora e Fauna: Diverse associazioni locali organizzano visite guidate per scoprire la biodiversità della zona, con particolare attenzione alle specie endemiche.
Attività Outdoor: Oltre alle escursioni, è possibile praticare altre attività all'aperto come mountain bike, arrampicata su roccia e birdwatching.Visitare Pescopennataro offre un'esperienza autentica, immersa nella natura e nella storia, ideale per chi cerca tranquillità e autenticità in un ambiente incontaminato.