Pesche

Municipio: Via Arciprete Biondi,57
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: pescolani
Email: pesche@comune.pesche.is.it
PEC: comunedipesche@=
pec.comune.pesche.is.it
Telefono: +39 0865/460130
MAPPA
Origini:
Le origini di Pesche sono poco documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. Come molte località del Molise, il territorio fu probabilmente frequentato da popolazioni sannitiche prima della conquista romana. I Sanniti erano un antico popolo italico che occupava gran parte dell'Italia centrale e meridionale.Periodo Romano:
Durante il periodo romano, l'area di Pesche potrebbe aver fatto parte dell'espansione romana nella regione, anche se non ci sono prove concrete di un insediamento romano significativo direttamente nel sito dell'attuale paese.Medioevo:
Nel Medioevo, Pesche si sviluppò come un borgo fortificato. La sua posizione strategica su una collina offriva un punto di osservazione e difesa naturale. Durante questo periodo, come molte altre località italiane, Pesche fu influenzata dalle varie dominazioni che si susseguirono nella penisola, tra cui i Longobardi e i Normanni.Età Moderna:
Nel corso dei secoli, Pesche passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e fu parte del Regno di Napoli. Le strutture medievali, tra cui resti di mura e torri, testimoniano l'importanza del borgo nel corso dei secoli.Oggi:
Oggi, Pesche è conosciuto per il suo centro storico pittoresco, caratterizzato da case in pietra e vicoli stretti. Il comune è immerso in un paesaggio naturale suggestivo, con vista sulla valle sottostante. Pesche è anche sede di un importante campus universitario, parte dell'Università degli Studi del Molise, che ha contribuito al suo sviluppo recente. Il fascino di Pesche risiede nella sua storia ricca e nella conservazione del suo patrimonio architettonico, che lo rende una meta interessante per chi desidera esplorare il passato e la cultura del Molise.Luoghi da visitare:
Pesche è un piccolo e affascinante borgo situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. È noto per la sua bellezza paesaggistica e l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pesche:Centro Storico: Passeggiare per le strette viuzze del centro storico di Pesche è un'esperienza incantevole. Le case in pietra, i vicoli tortuosi e le piazzette offrono scorci pittoreschi e un'atmosfera autentica.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del borgo. Risalente al periodo medievale, conserva al suo interno affreschi e opere d'arte sacra.
Castello di Pesche: Sebbene oggi restino solo dei ruderi, il castello medievale di Pesche offre una vista panoramica spettacolare sui dintorni. È un luogo ideale per chi ama la storia e la fotografia.
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Anche se non è direttamente a Pesche, questo parco nazionale si trova nelle vicinanze ed è perfetto per escursioni, trekking e attività all'aperto. La natura incontaminata e la fauna locale, come orsi marsicani e lupi appenninici, sono un richiamo per gli amanti della natura.
Riserva Naturale Orientata di Pesche: Questa riserva offre percorsi naturalistici e sentieri per escursioni, con la possibilità di osservare diverse specie di flora e fauna.
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni artigianali della regione, con una collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e manufatti locali.
Eventi e Feste Locali: Pesche ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale. Tra queste, la festa patronale di San Michele Arcangelo è particolarmente sentita.
Escursioni e Passeggiate: La posizione di Pesche, tra le colline del Molise, offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate immersi nella natura.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e piatti tradizionali della cucina molisana.
Artigianato Locale: Scopri i prodotti artigianali realizzati nel borgo, come i lavori in legno e i tessuti tradizionali.Visitarlo offre un'esperienza autentica e rilassante, lontano dal turismo di massa, ideale per chi cerca un contatto genuino con la cultura e la natura del Molise.