www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montenero Val Cocchiara

Montenero Val Cocchiara
Sito web: http://comune.montenerovalcocchiara.is.it
Municipio: Piazzale Sandro Pertini,1
Santo patrono: San Clemente Martire
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: monteneresi
Email: anagrafe@=
comune.montenerovalcocchiara.is.it
PEC: ufficioanagrafe@=
pec.comune.montenerovalcocchiara.is.it
Telefono: +39 0865/840121
MAPPA
Montenero Val Cocchiara è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. La storia di Montenero Val Cocchiara è caratterizzata da influenze e dominazioni diverse, che hanno contribuito a modellare l'identità culturale e architettonica del paese. Le origini di Montenero Val Cocchiara possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Sanniti, un antico popolo italico. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, l'area entrò sotto il controllo romano, come gran parte del territorio molisano. Durante il Medioevo, Montenero Val Cocchiara fu coinvolta nelle contese tra i vari feudi e signorie che dominavano l'Italia meridionale. Intorno al XII secolo, il territorio passò sotto il controllo dei Normanni, che contribuirono allo sviluppo del sistema feudale. Nei secoli successivi, il comune fu governato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Di Sangro e i Caracciolo. Il nome "Montenero" deriva probabilmente dalla posizione geografica del paese, situato su una collina ("monte") immersa nella vegetazione fitta e scura ("nero"). La specifica "Val Cocchiara" si riferisce alla valle in cui si trova il comune, caratterizzata da paesaggi montuosi e naturali suggestivi. Nel corso del tempo, Montenero Val Cocchiara ha mantenuto un'economia prevalentemente agricola e pastorale, grazie anche alla presenza di pascoli e terreni fertili. Oggi, il comune è noto per la sua bellezza paesaggistica e per essere una destinazione apprezzata dagli amanti della natura e degli sport all'aria aperta. In sintesi, la storia di Montenero Val Cocchiara è un intreccio di influenze culturali e storiche che si riflettono nel suo patrimonio architettonico e nelle tradizioni locali, rendendolo un luogo affascinante da visitare e scoprire.

Luoghi da visitare:

Montenero Val Cocchiara è un piccolo e affascinante comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre una serie di attrazioni naturali e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montenero Val Cocchiara e nei suoi dintorni:

Centro Storico: Passeggia per il centro storico del paese, caratterizzato da stradine strette e edifici in pietra. Qui puoi immergerti nell'atmosfera autentica di un borgo molisano tradizionale.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Visita questa chiesa parrocchiale, che risale a tempi antichi e rappresenta un importante punto di riferimento religioso e storico per la comunità locale.

Piazza Umberto I: La piazza principale del paese, dove puoi trovare un punto di ritrovo per gli abitanti e un luogo ideale per goderti un caffè all'aperto.

Riserva Naturale di Montenero: Questa riserva offre la possibilità di esplorare la natura incontaminata del Molise. È un luogo perfetto per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aperto, con sentieri che attraversano boschi e vallate.

Lago di Montenero: Situato nei pressi del paese, questo piccolo lago è un luogo ideale per rilassarsi e godersi la tranquillità della natura. È anche un ottimo luogo per il birdwatching.

Tradizioni e Feste Locali: Se hai la possibilità di visitare Montenero Val Cocchiara durante le festività locali, potrai assistere a eventi tradizionali, come la festa di San Michele Arcangelo a settembre, che coinvolge tutta la comunità con processioni e celebrazioni.

Escursioni nei Dintorni: Montenero Val Cocchiara è un ottimo punto di partenza per esplorare altre bellezze naturali del Molise, come il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che si trova a breve distanza.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i piatti tipici della cucina molisana nei ristoranti locali. Tra le specialità ci sono i formaggi, la pasta fatta in casa e i salumi.

Antichi Mulini: Nei dintorni del paese, puoi trovare alcuni antichi mulini ad acqua, testimonianza della vita rurale e delle attività economiche del passato.

Artigianato Locale: Scopri l'artigianato locale, come la lavorazione del legno e della pietra, che riflettono le tradizioni artigianali della regione.Montenero Val Cocchiara, con la sua atmosfera tranquilla e il suo paesaggio pittoresco, offre un'esperienza autentica e rilassante, lontano dalle mete turistiche più affollate.