www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Isernia

Isernia
Sito web: http://comune.isernia.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,2
Santo patrono: San Pietro Celestino
Festa del Patrono: 19 maggio
Abitanti: isernini
Email: ginaricci@comune.isernia.it
PEC: comuneisernia@pec.it
Telefono: +39 0865/449249
MAPPA
Isernia è un comune situato nella regione del Molise, in Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi molto antichi.

Origini Antiche

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Isernia risalgono al Paleolitico. Uno dei siti archeologici più importanti è il giacimento di "Isernia La Pineta", che ha restituito resti di utensili e ossa umane risalenti a circa 700. 000 anni fa, rendendolo uno dei siti più antichi d'Europa.

Periodo Sannita e Romano

Isernia era originariamente un insediamento sannitico e veniva chiamata "Aesernia". I Sanniti erano un antico popolo italico che abitava l'area dell'attuale Molise. La città fu conquistata dai Romani nel 295 a. C. , durante le guerre sannitiche. Sotto il dominio romano, Isernia divenne un municipium e quindi una colonia, beneficiando di una certa prosperità economica e sociale.

Medioevo

Durante il Medioevo, Isernia fu contesa tra diverse potenze. Fu distrutta dai Saraceni nel IX secolo e successivamente ricostruita. Nel corso dei secoli, la città vide il dominio di vari signori locali e potenze straniere, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Nel XIII secolo, sotto il regno di Federico II, Isernia divenne un importante centro amministrativo.

Età Moderna e Contemporanea

Nei secoli successivi, Isernia attraversò un periodo di declino economico, come molti altri centri del sud Italia. Nel XIX secolo, la città partecipò attivamente ai moti rivoluzionari per l'unità d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Isernia subì pesanti bombardamenti, che causarono gravi danni al suo patrimonio architettonico.

Oggi

Oggi, Isernia è un centro amministrativo e culturale della regione Molise. La città conserva numerose testimonianze del suo ricco passato, tra cui resti romani, medievali e rinascimentali. Tra i monumenti principali vi sono la Cattedrale di San Pietro Apostolo, costruita su un antico tempio pagano, e la Fontana Fraterna, un'opera dell'epoca medievale. In sintesi, la storia di Isernia è un intreccio di culture e dominazioni che hanno lasciato un'impronta duratura sul suo patrimonio e sulla sua identità.

Luoghi da visitare:

Isernia è una città ricca di storia e cultura, situata nel cuore del Molise. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Isernia:

Cattedrale di San Pietro Apostolo: Situata nel centro storico, la cattedrale ha origini antiche, risalenti al IX secolo. È stata ricostruita più volte a causa dei terremoti, ma conserva ancora elementi romanici e gotici.

Fontana Fraterna: Uno dei simboli di Isernia, questa fontana medievale è costruita con blocchi di pietra calcarea e marmo, alcuni dei quali provengono da monumenti romani. Risale al XIII secolo ed è dedicata a Papa Celestino V.

Museo Nazionale del Paleolitico: Questo museo si trova vicino al sito archeologico di Isernia La Pineta, uno dei più importanti dell'era paleolitica in Europa. Il museo ospita reperti che risalgono a oltre 700.000 anni fa, tra cui strumenti in pietra e resti di animali preistorici.

Centro storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le strette vie medievali, le antiche case in pietra e i resti delle mura cittadine.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIV secolo, questa chiesa presenta elementi gotici ed è famosa per il suo bellissimo portale e i suoi affreschi interni.

Castello di Pesche: Situato a breve distanza da Isernia, questo castello medievale offre una vista panoramica sulla valle del Volturno. Anche se in parte in rovina, è un luogo affascinante da visitare.

Sito archeologico di Isernia La Pineta: Oltre al museo, vale la pena visitare il sito archeologico stesso, dove sono stati effettuati importanti scavi che hanno portato alla luce reperti del Paleolitico.

Biblioteca Comunale "Michele Romano": Ospitata in un elegante edificio storico, la biblioteca è un luogo tranquillo per gli amanti dei libri e della storia locale.

Porta Castello: Una delle porte storiche della città, che fungeva da accesso principale al centro abitato durante il Medioevo.

Museo Civico "G. d'Annunzio": Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici legati alla storia di Isernia e del suo territorio.

Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo: Non lontano da Isernia, questa riserva è un'area protetta ricca di fauna e flora, ideale per escursioni e passeggiate nella natura.

Feste e Tradizioni: Se possibile, cerca di visitare Isernia durante la festa dei Santi Pietro e Paolo o durante la Fiera delle Cipolle a settembre, eventi che offrono un assaggio delle tradizioni locali.Isernia è una città che offre un mix affascinante di storia, cultura e natura, perfetta per chi desidera scoprire il cuore autentico del Molise.