www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Frosolone

Frosolone
Sito web: http://comune.frosolone.is.it
Municipio: Corso Garibaldi,87
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: frosolonesi
Email: comunefrossolone@tiscalinet.it
PEC: comunedifrosolone@=
postemailcertificata.it
Telefono: +39 0874/890435
MAPPA
Frosolone è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia, Italia. La storia di Frosolone è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, con influenze che vanno dai Sanniti ai Romani, fino ai periodi medievali.

Origini

Le origini di Frosolone risalgono probabilmente all'epoca sannitica. I Sanniti erano un antico popolo italico che abitava la zona prima della conquista romana. Ci sono tracce di insediamenti sannitici nella regione, il che suggerisce che Frosolone potrebbe essere stata abitata fin dall'antichità.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la regione del Molise venne integrata nell'Impero Romano. Anche se non ci sono molte evidenze specifiche relative a Frosolone in questo periodo, è probabile che l'area abbia subito l'influenza della cultura e dell'organizzazione romana.

Medioevo

Nel Medioevo, Frosolone divenne parte del Ducato di Benevento, un'importante entità politica longobarda. Successivamente, con l'arrivo dei Normanni, la regione vide un rinnovamento amministrativo e politico. Durante questo periodo, Frosolone iniziò a svilupparsi come centro abitato più definito.

Periodo Moderno

Nel periodo moderno, Frosolone seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, Frosolone divenne parte del neonato stato italiano. Durante il XIX e il XX secolo, il comune, come molte altre aree del Molise, affrontò fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono la regione in cerca di migliori opportunità economiche all'estero.

Cultura e Tradizioni

Frosolone è conosciuta per la sua tradizione nella lavorazione del ferro e nella produzione di coltelli e forbici, una tradizione che risale a secoli fa. Questa arte è una parte importante dell'identità culturale locale e continua a essere celebrata attraverso fiere e manifestazioni. In sintesi, Frosolone è un comune con una storia variegata e complessa, influenzata da diverse culture e dominazioni nel corso dei secoli. La sua eredità culturale e le sue tradizioni artigianali continuano a essere un elemento distintivo della sua identità.

Luoghi da visitare:

Frosolone è un affascinante borgo situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. È noto per la sua tradizione artigianale legata alla produzione di coltelli e forbici, oltre che per i suoi paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Frosolone:

Centro Storico di Frosolone: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di ammirare edifici storici, vicoli caratteristici e piazze pittoresche. Le architetture raccontano la storia e le tradizioni del borgo.

Museo dei Ferri Taglienti: Questo museo è dedicato alla tradizione locale della lavorazione del ferro. Espone una vasta collezione di coltelli, forbici e altri strumenti da taglio, molti dei quali prodotti artigianalmente a Frosolone.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.

Santuario di Santa Maria di Loreto: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Piazza Alessandro Volta: È la piazza principale del paese, un luogo di ritrovo per gli abitanti e spesso sede di eventi e manifestazioni locali.

Parco Naturale Regionale del Matese: Frosolone si trova nei pressi del Parco del Matese, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all'aperto. I suoi paesaggi montani e la ricca biodiversità sono ideali per gli amanti della natura.

Pietra Mancina: Un sito di arrampicata molto apprezzato, offre pareti rocciose che attirano scalatori da tutta Italia. È anche un bel luogo per escursioni e pic-nic.

Formaggi e Gastronomia Locale: Frosolone è rinomato per i suoi formaggi, in particolare il caciocavallo, che è possibile degustare nei caseifici locali. La gastronomia molisana offre piatti tradizionali da non perdere.

Eventi e Fiere: Durante l'anno, Frosolone ospita vari eventi e fiere, tra cui la Fiera dei Ferri Taglienti, che celebra la tradizione artigianale del paese.

Escursioni e Percorsi Naturalistici: Numerosi sentieri e percorsi naturalistici attraversano la campagna e le montagne circostanti, offrendo opportunità per esplorare la natura e godersi panorami mozzafiato.Visitare Frosolone può essere un'esperienza affascinante, soprattutto per chi è interessato alla storia, alla cultura e alla natura del Molise.