www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fornelli

Fornelli
Sito web: http://comune.fornelli.is.it
Municipio: Via dei Martiri
Santo patrono: San Pietro Martire da Verona
Festa del Patrono: 30 aprile
Abitanti: fornellesi
Email: comune.fornelli@libero.it
PEC: comune.fornelli@pec.it
Telefono: +39 0865 8956375
MAPPA
Fornelli è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia, Italia. La storia di Fornelli è ricca e risale a tempi antichi, sebbene le informazioni dettagliate sui suoi primissimi anni siano limitate. Tuttavia, ci sono alcuni elementi chiave nella storia del comune che vale la pena menzionare.

Origini

Il nome "Fornelli" potrebbe derivare dal termine latino "Fornellus", che significa "piccoli forni". Questo potrebbe riferirsi a forni utilizzati per la cottura o per la lavorazione dei metalli, suggerendo che l'area fosse abitata e economicamente attiva già in tempi antichi.

Medioevo

Durante il periodo medievale, Fornelli era sotto il dominio di vari signori feudali. La posizione strategica del paese, su una collina, ne fece un luogo importante dal punto di vista difensivo. Come molti altri comuni italiani, Fornelli fu influenzato dalle lotte tra diverse famiglie nobili e dalle incursioni di forze esterne.

Età moderna

Con l'avvento del Rinascimento e poi dell'età moderna, Fornelli, come molte altre località italiane, subì trasformazioni sociali ed economiche. Durante questo periodo, la struttura urbana del paese iniziò a prendere forma, con la costruzione di edifici religiosi e civili che ancora oggi caratterizzano il centro storico.

Età contemporanea

Nel XX secolo, come molte altre aree rurali d'Italia, Fornelli ha affrontato sfide legate all'emigrazione, con molti residenti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche altrove, sia in altre parti d'Italia che all'estero. Tuttavia, il comune ha lavorato per preservare il suo patrimonio culturale e storico, diventando una meta di interesse per il turismo locale e internazionale. Oggi, Fornelli è conosciuto non solo per la sua storia affascinante ma anche per la bellezza del suo paesaggio naturale e per il suo centro storico ben conservato, che offre un affascinante scorcio sulla vita in un tipico borgo italiano.

Luoghi da visitare:

Fornelli è un affascinante borgo situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. Conosciuto per il suo centro storico ben conservato e il suo paesaggio pittoresco, Fornelli offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fornelli:

Centro Storico: Il cuore del borgo è il centro storico, caratterizzato da strette stradine acciottolate, archi medievali e antiche abitazioni in pietra. Passeggiando per il centro, si può godere di un?atmosfera d?altri tempi.

Castello di Fornelli: Questa struttura storica, che risale al periodo medievale, è uno dei punti di riferimento del borgo. Sebbene non tutte le parti del castello siano accessibili, la struttura esterna offre una vista impressionante e un tuffo nella storia locale.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un ottimo esempio di architettura religiosa locale. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra, che meritano sicuramente una visita.

Mura Ciclopiche: Fornelli è circondato da antiche mura difensive che risalgono al periodo medievale. Queste mura, note come mura ciclopiche, offrono un affascinante panorama storico e una vista suggestiva sulla campagna circostante.

Porta Angioina: Una delle porte d'ingresso al borgo, la Porta Angioina è un altro esempio della storia medievale di Fornelli, con dettagli architettonici che testimoniano il passato angioino della zona.

Torre dell'Orologio: Un altro punto di interesse è la Torre dell'Orologio, che domina il paesaggio del borgo. La torre è un simbolo del paese e offre una vista panoramica sulla zona circostante.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Fornelli in estate, potresti avere la fortuna di assistere a uno dei festival locali, come la festa patronale di San Michele Arcangelo, che include processioni, spettacoli e manifestazioni culturali.

Escursioni e Natura: I dintorni di Fornelli offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. La campagna molisana è ricca di sentieri che permettono di esplorare le colline e i paesaggi rurali.

Cucina Locale: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina tipica del Molise in uno dei ristoranti locali. Piatti tradizionali come pasta fatta in casa, formaggi locali e salumi sono un must.Fornelli è un borgo che combina storia, cultura e natura, rendendolo una destinazione ideale per chi è alla ricerca di un?esperienza autentica in Molise.