Forli' del Sannio
Municipio: Piazza Municipio,18
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: forlivesi
Email: forlidelsannio@gmail.com
PEC: comune.forlidelsannio@pec.leonet.it
Telefono: +39 0865/84301
MAPPA
Luoghi da visitare:
Forlì del Sannio è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. Anche se è un luogo relativamente piccolo, offre diversi punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Forlì del Sannio e nei suoi dintorni:Chiesa di San Biagio: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Biagio, il santo patrono di Forlì del Sannio. La chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte al suo interno.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Forlì del Sannio permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica di un tipico borgo molisano. Le strette stradine e le case in pietra raccontano la storia del paese e offrono scorci pittoreschi.
Fontana di San Biagio: Situata nei pressi della chiesa principale, questa fontana è un punto di riferimento per gli abitanti locali e un esempio di architettura tradizionale.
Antichi Mulini ad Acqua: Nei dintorni del paese, lungo i corsi d'acqua, si possono trovare alcuni antichi mulini ad acqua. Anche se molti di essi non sono più in funzione, sono testimonianze interessanti della vita rurale e delle attività economiche passate.
Escursioni e Natura: La posizione di Forlì del Sannio, immerso tra colline e montagne, lo rende un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri nelle vicinanze offrono viste panoramiche e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Anche se non si trova esattamente a Forlì del Sannio, il parco nazionale è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni, birdwatching e la possibilità di avvistare animali selvatici come lupi e orsi.
Eventi Locali: Partecipare a eventi locali e feste tradizionali può arricchire l'esperienza di visita. Le celebrazioni in onore di San Biagio, che si tengono all'inizio di febbraio, sono particolarmente significative.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale del Molise. Piatti a base di pasta fatta in casa, carne di maiale, formaggi locali e vini possono essere gustati nei ristoranti e trattorie del paese.Visitare Forlì del Sannio offre un'opportunità unica per scoprire la bellezza e la tranquillità di una regione spesso trascurata del sud Italia, ricca di tradizioni e paesaggi mozzafiato.