www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Filignano

Filignano
Sito web: http://comune.filignano.is.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: Natività della Beata Vergine Maria
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: filignanesi
Email: filignano@tiscali.it
PEC: comune.filignano@pec.leonet.it
Telefono: +39 0865/926138
MAPPA
Filignano è un comune situato nella regione Molise, in provincia di Isernia, nell'Italia meridionale. La storia di Filignano è ricca e variegata, come molte delle comunità che si trovano in quest'area dell'Appennino.

Origini

Le origini di Filignano sono antiche, risalendo probabilmente all'epoca romana, anche se le testimonianze concrete iniziano a emergere principalmente nel Medioevo. L'area era abitata già in epoca sannitica, come molte altre zone del Molise, ma è con l'arrivo dei Romani che si sviluppa una struttura più definita.

Medioevo

Durante il Medioevo, Filignano, come molti altri insediamenti dell'Italia meridionale, subì le influenze dei diversi dominatori che si susseguirono nella regione, inclusi i Longobardi e i Normanni. Nel periodo normanno, la regione fu organizzata in feudi, e Filignano divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale.

Età Moderna

In epoca moderna, Filignano seguì le vicende del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. La zona fu anche interessata dai movimenti del Risorgimento italiano, che portarono all'unificazione dell'Italia nel 1861.

Età Contemporanea

Nel corso del XX secolo, come molte altre località del Molise, Filignano fu colpita dall'emigrazione, con molti dei suoi abitanti che si trasferirono all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Nonostante ciò, il comune ha mantenuto una vivace cultura locale e continuità nelle tradizioni.

Cultura e Tradizioni

Filignano è noto per le sue tradizioni culturali e religiose, che includono vari festival e celebrazioni che si svolgono durante l'anno. La comunità è profondamente legata al territorio e alla sua storia, e questo si riflette nelle manifestazioni culturali locali e nelle celebrazioni.

Geografia

Situato in un'area montuosa, il comune offre paesaggi naturali suggestivi, con numerosi sentieri e percorsi che attraggono appassionati di trekking e natura. La posizione geografica di Filignano lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali del Molise. In sintesi, Filignano è un comune che, nonostante le sfide della modernità e dello spopolamento, mantiene viva la sua storia e le sue tradizioni, offrendo un affascinante spaccato della vita in una delle regioni più autentiche d'Italia.

Luoghi da visitare:

Filignano è un piccolo comune situato nella provincia di Isernia, in Molise. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Filignano e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Filignano: Passeggiare per le strade del centro storico ti permetterà di ammirare l?architettura tradizionale del paese e di immergerti nell?atmosfera autentica del luogo.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, risalente a diversi secoli fa. L'edificio presenta elementi architettonici di interesse e ospita opere d'arte religiosa.

Riserva della Biosfera MaB UNESCO Alto Molise: Filignano si trova nei pressi di questa riserva riconosciuta dall'UNESCO, che offre panorami mozzafiato e la possibilità di fare escursioni immersi nella natura.

Monte Marrone: Parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Monte Marrone è una meta perfetta per gli escursionisti. Offre sentieri di varia difficoltà e viste panoramiche spettacolari.

Cascate del Volturno: Situate nelle vicinanze, queste cascate sono un luogo affascinante per chi ama la natura. L'area è ideale per picnic e passeggiate.

Sentieri Escursionistici: L'intera area attorno a Filignano è ricca di sentieri adatti a trekking e passeggiate. Questi percorsi ti permetteranno di esplorare la flora e la fauna locali.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese, come la festa di San Nicola o altre celebrazioni locali, può offrirti un'esperienza unica per conoscere meglio la cultura del luogo.

Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo fisico da visitare, assaggiare la cucina locale è un must. Piatti tipici molisani e vini locali aggiungono sapore alla tua visita.

Gite nei Dintorni: Filignano è un buon punto di partenza per esplorare altre località interessanti del Molise, come Venafro con il suo castello e il parco regionale, o la città di Isernia con i suoi siti archeologici.

Osservazione della Fauna: Grazie alla vicinanza con il Parco Nazionale, l'area è ideale per l'osservazione di animali selvatici, tra cui cervi, cinghiali e diverse specie di uccelli.Filignano è un luogo che, pur non essendo una grande meta turistica, offre un'esperienza autentica e tranquilla, perfetta per chi cerca di allontanarsi dalla frenesia della vita moderna e desidera immergersi nella natura e nella cultura locale.