Cerro al Volturno

Municipio: Via Aldo Moro,12
Santo patrono: San Emidio
Festa del Patrono: 12 gennaio
Abitanti: cerresi
Email: cerroalvolturno@tiscalinet.it
PEC: amministrativo@=
pec.comune.cerroalvolturno.is.it
Telefono: +39 0865/953104
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cerro al Volturno è un affascinante borgo situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. Anche se è un piccolo centro, offre diverse attrazioni e punti di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerro al Volturno:Castello Pandone: Questo è il principale punto di interesse del paese. Il castello medievale risale al XIII secolo ed è stato di proprietà della famiglia Pandone. È situato su una collina che domina il borgo e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Volturno. All'interno si possono visitare le antiche mura, le torri e alcune sale restaurate.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, situata nel centro storico. La struttura attuale risale al XVII secolo, anche se vi sono tracce di edifici religiosi precedenti. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni barocche.
Centro storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Cerro al Volturno è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e le case in pietra conservano un'atmosfera autentica e offrono scorci pittoreschi. È interessante osservare l'architettura tradizionale del Molise.
Riserva Naturale di Montedimezzo: Situata nei pressi di Cerro al Volturno, questa riserva naturale è una delle più belle del Molise. È un'area protetta che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi in una natura incontaminata e ricca di biodiversità.
Fiume Volturno: Il fiume Volturno è una delle principali attrazioni naturali della zona. Le sue sponde offrono l'opportunità di fare passeggiate rilassanti, picnic e attività all'aperto come la pesca.
Eventi Tradizionali: Cerro al Volturno ospita diverse feste e sagre nel corso dell'anno, che possono offrire un'opportunità per scoprire le tradizioni locali. Tra queste, la festa di San Giovanni Battista a giugno e varie sagre enogastronomiche.
Percorsi Escursionistici: La zona circostante offre vari percorsi per gli appassionati di trekking e natura. È possibile esplorare i sentieri che attraversano le colline e le montagne circostanti, ammirando paesaggi mozzafiato.
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e artigianale del passato della regione. Espone attrezzi agricoli, oggetti della vita quotidiana e manufatti artigianali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Cerro al Volturno una meta affascinante per chi desidera scoprire un angolo meno conosciuto dell'Italia.