Agnone

Municipio: Salita Giuseppe Verdi,9
Santo patrono: San Crinstanziano
Festa del Patrono: 13 maggio
Abitanti: agnonesi
Email: affarigenerali@comune.agnone.is.it
PEC: comune.agnone@legalmail.it
Telefono: +39 0865/723208
MAPPA
Origini
Periodo Sannitico: Agnone nasce come insediamento sannitico, una delle popolazioni italiche che abitavano l'Italia centrale prima dell'espansione romana. I Sanniti erano conosciuti per la loro resistenza contro l'espansione romana, culminata nelle Guerre Sannitiche.
Influenza Romana: Con la conquista romana, Agnone divenne parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, l'area prosperò e si sviluppò ulteriormente grazie alla costruzione di infrastrutture romane.
Storia Medievale
Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Agnone, come molte altre città italiane, subì le invasioni barbariche. Successivamente, l'area fu influenzata dai Longobardi.
Epoca Normanna e Sveva: Nel Medioevo, Agnone divenne parte del Regno di Sicilia sotto i Normanni e successivamente sotto gli Svevi, con Federico II che lasciò un'importante eredità culturale e architettonica.
Artigianato e Campane: Agnone è famosa per la sua tradizione nella lavorazione del rame e delle campane. La Pontificia Fonderia Marinelli, una delle più antiche fonderie di campane al mondo, ha origine qui e rappresenta un'importante eredità culturale e artigianale della città.
Periodo Moderno
Periodo Borbonico: Durante il periodo borbonico, Agnone continuò a svilupparsi, beneficiando delle riforme amministrative e delle infrastrutture implementate durante questo periodo.
Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Agnone entrò a far parte del neonato Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha vissuto i cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato l'intero paese, affrontando anche le sfide legate all'emigrazione verso altri paesi.
Cultura e Tradizioni
Agnone è nota per le sue tradizioni culturali, tra cui il celebre "Ndocciata", un antico rito folcloristico che si svolge durante il periodo natalizio, caratterizzato da una spettacolare sfilata di torce accese. Oggi, Agnone rappresenta un importante centro culturale del Molise, con un patrimonio storico e artistico che continua ad attrarre visitatori e studiosi da tutto il mondo. La città mantiene viva la sua eredità storica attraverso la conservazione delle sue tradizioni e la valorizzazione del proprio passato artigianale e storico.Luoghi da visitare:
Agnone è una pittoresca cittadina situata nella regione del Molise, in Italia, nota per la sua storia, artigianato e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Agnone:Pontificia Fonderia di Campane Marinelli: Una delle più antiche fonderie di campane al mondo, attiva da oltre mille anni. Offre visite guidate che illustrano il processo artigianale di fusione delle campane.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro, si possono ammirare edifici storici, palazzi signorili e antiche chiese. Il borgo conserva un fascino medievale con le sue strade strette e lastricate.
Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, è famosa per il suo portale gotico e gli interni affrescati.
Chiesa di Sant'Emidio: Conosciuta per le sue belle decorazioni barocche e il soffitto affrescato.
Museo Storico del Rame e della Campana: Ospitato all'interno della Fonderia Marinelli, il museo espone strumenti, documenti e fotografie che raccontano la storia della fonderia e dell'arte campanaria.
Biblioteca Emidiana: Situata all'interno del Convento di San Francesco, ospita una collezione di manoscritti e libri antichi di grande valore storico.
Palazzo Nuonno: Un bellissimo esempio di architettura rinascimentale, situato nel cuore del centro storico.
Chiesa di San Marco: Una delle chiese più antiche di Agnone, con un campanile caratteristico e interni che conservano opere d'arte di pregio.
Porta San Nicola: Una delle antiche porte d'ingresso alla città, parte delle mura medievali.
Casa Florio: Un edificio storico di notevole interesse architettonico, un tempo residenza di una delle famiglie più importanti della città.
Parco delle Rimembranze: Un'area verde dedicata alla memoria dei caduti di guerra, ideale per una passeggiata rilassante.
Manifestazioni e Tradizioni: Se visiti Agnone nel periodo giusto, non perdere la 'Ndocciata, una spettacolare sfilata di torce che si tiene in occasione del Natale e di altre festività.
Escursioni nei dintorni: I dintorni di Agnone offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura incontaminata del Molise.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali come i formaggi, i salumi e i dolci tradizionali, magari visitando i mercati o le botteghe artigiane.Questa lista offre un quadro completo di ciò che Agnone ha da offrire, combinando storia, cultura, artigianato e natura in un'esperienza unica.