www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vinchiaturo

Vinchiaturo
Sito web: http://comune.vinchiaturo.cb.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Bernardino da Siena
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: vinchiaturesi
Email: comune@comune.vinchiaturo.cb.it
PEC: comune.vinchiaturocb@legalmail.it
Telefono: +39 0874/34132
MAPPA
Vinchiaturo è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso, Italia. La storia di Vinchiaturo è ricca e affascinante, con radici che affondano nell'antichità. Le origini del nome "Vinchiaturo" sono oggetto di diverse teorie. Una delle ipotesi più accreditate è che derivi dal latino "Vincula catenis", in riferimento a una prigione o un luogo di detenzione romano, dato che l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione durante l'epoca romana. La zona fu abitata sin dall'epoca sannita, come dimostrano vari reperti archeologici ritrovati nella regione. Successivamente, durante il periodo romano, Vinchiaturo si trovava lungo il percorso del tratturo Pescasseroli-Candela, una delle vie di transumanza più importanti dell'Italia centro-meridionale. Nel Medioevo, il paese passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a un castello, che divenne il centro politico e amministrativo della zona. Nei secoli successivi, Vinchiaturo subì le influenze delle dominazioni normanna, sveva e angioina, che segnarono profondamente la cultura e l'architettura locale. Il terremoto del 1805, che colpì duramente il Molise, causò gravi danni anche a Vinchiaturo, portando alla ricostruzione di molte strutture del paese. Durante il Risorgimento, il comune fu coinvolto nei moti per l'unificazione italiana. Oggi, Vinchiaturo è una comunità vivace che conserva ancora molte delle sue tradizioni storiche e culturali. L'economia locale è basata principalmente sull'agricoltura e sull'artigianato, con un crescente interesse per il turismo rurale, grazie al suo caratteristico paesaggio collinare e alle attrazioni storiche.

Luoghi da visitare:

Vinchiaturo è un pittoresco comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Anche se è un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vinchiaturo:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Vinchiaturo è un'esperienza affascinante, grazie alle sue stradine strette e le case tradizionali in pietra. L'atmosfera è tipicamente molisana, con un mix di architettura antica e tocchi moderni.

Chiesa di San Bernardino: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al XVII secolo, conserva all'interno opere d'arte di pregio e una suggestiva architettura barocca.

Palazzo Marchesale: Anche noto come Palazzo dei Marchesi Cappella, è un edificio storico che un tempo era la residenza della nobile famiglia Cappella. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è un esempio rilevante dell'architettura nobiliare della zona.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un punto di riferimento per gli abitanti del luogo. Si trova nei pressi del centro storico ed è un ottimo esempio di architettura rurale.

Parco Comunale: Vinchiaturo offre spazi verdi dove rilassarsi e godere della natura. Il parco comunale è ideale per passeggiate tranquille ed è un luogo perfetto per un picnic in famiglia.

Santuario di Santa Maria di Monteverde: Situato nei dintorni di Vinchiaturo, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto importante per i residenti locali. Immerso nel verde, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante.

Escursioni Naturalistiche: I dintorni di Vinchiaturo sono perfetti per chi ama le escursioni. Ci sono diversi sentieri che attraversano la campagna molisana, offrendo l'opportunità di scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi e Sagre Locali: Partecipare a una sagra o a un evento locale è un ottimo modo per scoprire la cultura e le tradizioni del luogo. Tra gli eventi più noti ci sono le feste patronali e le sagre gastronomiche, dove si possono assaporare i piatti tipici del Molise.

Museo della Cultura Contadina: Anche se non è grande, questo museo offre uno spaccato interessante della vita rurale e delle tradizioni contadine della zona.Vinchiaturo, pur essendo un piccolo comune, è ricco di storia e tradizioni che meritano di essere scoperte. Una visita qui offre un'autentica esperienza molisana, lontana dai percorsi turistici più battuti.