www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ururi

Ururi
Sito web: http://comune.ururi.cb.it
Municipio: Piazza Municipio,50
Santo patrono: SS. Legno della Croce
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: ururesi
Email: comune@comune.ururi.cb.it
PEC: comunediururi@=
comunediururi.postecert.it
Telefono: +39 0874/830130
MAPPA
Ururi č un comune situato nella regione del Molise, in Italia. La storia di Ururi č affascinante e strettamente legata alle migrazioni e agli insediamenti avvenuti nel sud Italia. Le origini di Ururi risalgono all'epoca medievale, ma č particolarmente noto per essere uno dei paesi di origine arbėreshė, una comunitą italo-albanese. Gli arbėreshė sono discendenti degli albanesi che emigrarono in Italia tra il XV e il XVIII secolo per sfuggire all'Impero Ottomano. Questo esodo ebbe inizio dopo la morte di Giorgio Castriota Scanderbeg, l'eroe nazionale albanese, e la conseguente caduta dell'Albania sotto il controllo ottomano. Gli albanesi che si stabilirono a Ururi portarono con sé la loro lingua, cultura e tradizioni, che in molti casi sono ancora vive. La lingua arbėreshė, una variante dell'albanese, č ancora parlata da alcuni abitanti, e molte tradizioni culturali e religiose vengono mantenute. Nel corso dei secoli, Ururi, come molti altri comuni in Italia, ha subito trasformazioni e sviluppi. Le sue radici agricole sono ancora evidenti, ma nel tempo il paese si č anche adattato ai cambiamenti economici e sociali. Ururi č famoso anche per la "Carrese," una tradizionale corsa di carri trainati da buoi, che si tiene ogni anno in occasione della festa di San Michele Arcangelo. Questo evento attira visitatori da tutto il Molise e dalle regioni limitrofe, contribuendo a mantenere vivo il legame con le tradizioni storiche e culturali del comune.

Luoghi da visitare:

Ururi č un piccolo comune situato nella regione del Molise, in Italia. Pur essendo un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ururi:

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa č la principale chiesa del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra e decorazioni che riflettono la tradizione religiosa locale.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Ururi offre l'opportunitą di scoprire le strette vie e le case in pietra che mantengono intatto il fascino del passato. Si possono osservare le influenze architettoniche delle diverse epoche.

Fontana Vecchia: Un'antica fontana che rappresenta un punto di riferimento storico per gli abitanti di Ururi. Č un luogo ideale per una breve sosta e per scattare alcune foto.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento č dedicato ai soldati di Ururi caduti nelle guerre. Č un luogo di memoria e riflessione.

Eventi Tradizionali: Ururi č famoso per le sue manifestazioni tradizionali, come la "Carrese", una corsa di carri trainati da buoi che si svolge nel periodo pasquale. Partecipare a questi eventi č un modo per immergersi nella cultura locale.

Panorami e Natura: I dintorni di Ururi offrono paesaggi naturali tipici del Molise, con colline e campi coltivati. Gli appassionati di trekking e passeggiate all'aperto possono esplorare la campagna circostante.

Cucina Locale: Sebbene non sia un'attrazione turistica in senso stretto, assaporare i piatti tipici del luogo č una parte essenziale della visita. Piatti come i cavatelli o le salsicce artigianali sono delizie da non perdere.

Musei e Mostre Locali: Occasionalmente, Ururi ospita mostre o piccoli musei temporanei che espongono opere di artisti locali o reperti storici. Vale la pena informarsi su eventuali esposizioni durante la visita.In generale, Ururi č un luogo che si apprezza per la sua autenticitą e tranquillitą, perfetto per chi desidera scoprire la vita e le tradizioni di un comune molisano.