www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tufara

Tufara
Sito web: http://comune.tufara.cb.it
Municipio: Piazza Mazzini,14
Santo patrono: San Giovanni Eremita
Festa del Patrono: 28 agosto
Abitanti: tufaresi o tufaroli
Email: comuneditufara@virgilio.it
PEC: comunetufara@pec.leonet.it
Telefono: +39 0874 718121
MAPPA
Tufara è un comune italiano situato nella regione del Molise, nella provincia di Campobasso. La storia di Tufara è antica e affonda le sue radici in epoca medievale, anche se la zona potrebbe essere stata abitata già in epoca pre-romana. Le origini precise del borgo non sono del tutto chiare, ma si pensa che l'insediamento si sia sviluppato intorno a un castello, costruito per scopi difensivi durante il periodo delle invasioni barbariche o normanne. Il nome "Tufara" potrebbe derivare dalla parola "tufo", un tipo di roccia vulcanica comune nella zona, che potrebbe essere stato utilizzato nella costruzione del castello stesso. Durante il Medioevo, Tufara fece parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Nel corso dei secoli, il feudo di Tufara passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Di Capua e i Carafa, che influenzarono lo sviluppo del borgo e la sua architettura. Il paese conserva ancora oggi alcune strutture di interesse storico, tra cui i resti del castello medievale e numerose chiese antiche, come la Chiesa di Santa Maria Assunta, che testimoniano la lunga storia religiosa e culturale della comunità. Tufara è anche conosciuta per le sue tradizioni popolari, tra cui spicca il rituale del Carnevale, caratterizzato dalla figura del "Diavolo di Tufara", una maschera tradizionale che richiama antichi riti propiziatori e pagani. Questo evento attira numerosi visitatori ed è un importante elemento del patrimonio culturale locale. Oggi, Tufara è un tranquillo borgo che conserva il fascino della sua storia e delle sue tradizioni, offrendo ai visitatori uno scorcio della vita e della cultura molisana.

Luoghi da visitare:

Tufara è un piccolo borgo situato nella regione del Molise, in Italia. Anche se di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che possono essere esplorate dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tufara:

Castello di Tufara: Questo è uno dei punti di riferimento principali del borgo. Il castello medievale si erge su una collina e offre viste panoramiche sulla vallata circostante. Anche se non è completamente restaurato, è possibile ammirare le sue strutture imponenti e immaginare la vita nel Medioevo.

Chiesa di San Pietro Apostolo: La chiesa parrocchiale di Tufara è un importante luogo di culto per gli abitanti del paese. Presenta elementi architettonici interessanti e ospita opere d'arte sacra. Vale la pena visitarla per apprezzare la sua atmosfera tranquilla e la spiritualità che emana.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico di Tufara, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra, i portali antichi e le piccole piazze. È un luogo ideale per fare una passeggiata rilassante e immergersi nell'atmosfera autentica del borgo.

Evento del Diavolo di Tufara: Se visiti Tufara durante il periodo di Carnevale, non puoi perdere il famoso "Diavolo di Tufara", una tradizione folcloristica che si svolge ogni anno. Il Diavolo, con il suo aspetto terrificante, sfilata per le strade del paese, offrendo uno spettacolo unico e suggestivo che risale a tradizioni antiche.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se di piccole dimensioni, questo museo offre uno spaccato della vita rurale nel Molise. Qui si possono trovare attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti che raccontano la storia e la cultura contadina della zona.

Escursioni nella natura: I dintorni di Tufara offrono opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. La campagna molisana è caratterizzata da paesaggi collinari e aree boschive che offrono percorsi ideali per gli amanti della natura e del trekking.Visitare Tufara offre l'opportunità di scoprire un angolo autentico del Molise, lontano dalle mete turistiche più battute, e di immergersi nella storia e nelle tradizioni di questa affascinante regione italiana.