Trivento

Municipio: Corso Torretta,6
Santo patrono: San Nazario
Festa del Patrono: 28 luglio
Abitanti: triventini
Email: comunetrivento@tin.it
PEC: protocollo.trivento@pec.it
Telefono: +39 0874 87341
MAPPA
Origini:
Le origini di Trivento risalgono all'epoca sannitica, quando il territorio era abitato dai Pentri, una delle tribù dei Sanniti. Successivamente, con l'espansione romana, l'area divenne parte dell'Impero Romano. Il nome "Trivento" potrebbe derivare dal latino "Triventum", che significa "tre venti", riferendosi forse alla posizione del comune esposto ai venti o a un crocevia di tre strade.Storia:
- Epoca Romana: Durante il periodo romano, Trivento era un importante centro strategico e amministrativo, grazie alla sua posizione elevata e alla vicinanza con importanti vie di comunicazione.
- Medioevo: Nel Medioevo, Trivento divenne sede episcopale e il suo ruolo religioso aumentò di importanza. La Cattedrale di San Nazario, costruita in questo periodo, è una testimonianza dell'importanza ecclesiastica della città.
- Periodo Angioino e Aragonese: Durante la dominazione angioina e successivamente aragonese, Trivento visse un periodo di grande fervore culturale e architettonico. Furono costruite numerose chiese e palazzi, molti dei quali sono ancora visibili oggi.
- Età Moderna: Nel periodo moderno, Trivento continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. La sua posizione geografica favorì il commercio e lo scambio di beni.
- Epoca Contemporanea: Nel corso del XX secolo, come molte altre aree del Molise, Trivento ha affrontato le sfide dell'emigrazione e dello spopolamento. Tuttavia, il comune ha cercato di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale per attrarre turismo e investimenti.
Patrimonio Culturale:
Trivento è noto per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da stretti vicoli, scalinate e antiche architetture. La già menzionata Cattedrale di San Nazario è uno dei principali luoghi di interesse, insieme a vari palazzi storici e chiese. Nel complesso, Trivento rappresenta un interessante esempio di comune italiano che conserva le tracce delle diverse epoche storiche che ha attraversato, offrendo una ricca eredità culturale e storica.Luoghi da visitare:
Trivento è un affascinante borgo situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Sebbene sia un piccolo centro, offre diverse attrazioni storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Trivento:Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore: Questa cattedrale è uno dei principali luoghi di culto della città e risale all'XI secolo. È caratterizzata da un mix di stili architettonici, tra cui elementi romanici e gotici. L'interno ospita affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.
Cripta della Cattedrale: Situata sotto la cattedrale, la cripta è un luogo suggestivo con colonne e affreschi che risalgono all'epoca medievale. È un esempio di architettura religiosa antica e merita una visita per il suo fascino storico.
Scalinata di San Nicola: Una delle caratteristiche più iconiche di Trivento è la scalinata monumentale composta da 365 gradini, che sale dal centro storico fino alla parte alta del paese. La scalinata offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Trigno.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette pittoresche che conservano l?atmosfera di un tempo. È un luogo ideale per godersi una passeggiata tranquilla e scoprire angoli suggestivi.
Museo Civico: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici e storici che raccontano la storia di Trivento e del territorio circostante. È un?ottima opportunità per conoscere meglio la cultura e le tradizioni locali.
Chiesa di San Nicola: Questa chiesa, situata nei pressi della scalinata, è un altro importante luogo di culto di Trivento. La sua architettura semplice e gli interni accoglienti ne fanno un luogo di pace e meditazione.
Castello di Trivento: Sebbene in gran parte in rovina, il castello rappresenta una parte importante della storia medievale del borgo. Offre una vista panoramica sulla campagna circostante ed è un luogo affascinante per gli amanti della storia.
Parco delle Morge Cenozoiche del Molise: Nei dintorni di Trivento, questo parco naturale è caratterizzato da formazioni rocciose particolari che risalgono all'era cenozoica. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Trivento durante le festività locali, come la festa dei Santi Patroni, avrai l'opportunità di assistere a processioni, eventi culturali e assaporare piatti tipici della tradizione molisana.Queste attrazioni rendono Trivento una meta interessante per coloro che desiderano esplorare il Molise, scoprendo al contempo la sua storia e le sue bellezze naturali.