www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sepino

Sepino
Sito web: http://comune.sepino.cb.it
Municipio: Piazza Prisco Nerazio,40
Santo patrono: Santa Cristina
Festa del Patrono: 24 luglio
Abitanti: sepinesi
Email: info@comune.sepino.it
PEC: statocivileanagrafe@=
pec.comune.sepino.cb.it
Telefono: +39 0874 790132
MAPPA
Sepino è un comune situato nella regione del Molise, in Italia, e ha una storia che risale a tempi antichi. Le sue origini possono essere fatte risalire all'epoca sannitica, un antico popolo italico che abitava l'Italia centrale e meridionale prima dell'espansione romana.

Origini Sannitiche

Sepino era originariamente un insediamento dei Sanniti, noto come Saepinum. I Sanniti erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana, ma furono infine sottomessi dai Romani dopo una serie di guerre.

Epoca Romana

In epoca romana, Saepinum divenne un municipium, cioè una città con una certa autonomia amministrativa. La città romana di Saepinum si sviluppò lungo il tracciato del tratturo Pescasseroli-Candela, una delle antiche vie della transumanza. Ciò favorì lo sviluppo economico e sociale della città, che divenne un importante centro di scambio. Sono ancora visibili resti significativi dell'antica città romana, tra cui mura, porte, un teatro, un foro e le terme.

Medioevo e Periodo Feudale

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Sepino, come molte altre città italiane, subì un periodo di declino. Durante il Medioevo, la città si spostò leggermente verso l'attuale posizione, probabilmente per motivi di sicurezza. In questo periodo, Sepino divenne parte del ducato di Benevento e successivamente del regno normanno. Fu soggetta a diverse signorie feudali nel corso dei secoli.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Sepino continuò a esistere come un piccolo centro agricolo. Durante il Regno delle Due Sicilie fu parte della provincia di Molise e, dopo l'unificazione d'Italia, divenne parte della provincia di Campobasso. Oggi, Sepino è un comune che attrae visitatori grazie alle sue rovine romane ben conservate e alla sua storia ricca e variegata. La presenza dei resti dell'antica Saepinum costituisce uno dei principali punti di interesse storico e culturale, insieme al paesaggio naturale circostante.

Luoghi da visitare:

Sepino è un affascinante comune situato nella regione del Molise, in Italia, noto soprattutto per il suo eccezionale sito archeologico e il suo incantevole paesaggio naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Sepino:

Area Archeologica di Saepinum (Altilia): - Porta Bojano, Porta Tammaro, Porta Benevento e Porta Terravecchia: Queste sono le quattro porte principali dell'antica città romana di Saepinum, ognuna delle quali offre un ingresso suggestivo e ben conservato alla città. - Il Foro: Il cuore della vita pubblica dell'antica Saepinum, dove si possono ammirare le basi delle colonne, il podio e altri resti di edifici importanti. - Il Teatro Romano: Un imponente teatro semicircolare che poteva ospitare fino a 3.000 spettatori. È uno dei teatri meglio conservati del sud Italia. - Le Terme: Resti delle antiche terme, con i loro pavimenti a mosaico e le strutture di riscaldamento tipiche delle terme romane. - La Basilica: Un edificio pubblico che veniva utilizzato per attività giuridiche e commerciali. - Le strade lastricate: Passeggiare lungo le antiche strade romane offre un'esperienza immersiva nel passato.

Chiesa di Santa Cristina: Situata nel centro storico di Sepino, questa chiesa risale al XII secolo e presenta elementi architettonici romanici. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Centro Storico di Sepino: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono scoprire scorci pittoreschi, antiche case in pietra e piccoli negozi artigianali. L'atmosfera tranquilla del borgo è perfetta per una passeggiata rilassante.

Museo Archeologico di Sepino: Situato nei pressi dell'area archeologica, il museo ospita una collezione di reperti rinvenuti durante gli scavi, tra cui statue, iscrizioni e oggetti di uso quotidiano che offrono un ulteriore sguardo sulla vita nell'antica Saepinum.

Cascate di Carpinone: Anche se non proprio a Sepino, le cascate di Carpinone sono una destinazione naturale spettacolare nelle vicinanze che vale la pena visitare. Offrono un'opportunità per escursioni e per godere della bellezza naturale del Molise.

Parco Regionale del Matese: Sepino si trova vicino al Parco Regionale del Matese, un'area naturale protetta che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e altre attività all'aperto. Il paesaggio montano è ricco di flora e fauna e offre viste panoramiche mozzafiato.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come le feste patronali e i festival tradizionali, può arricchire ulteriormente l'esperienza di visita a Sepino, permettendo di scoprire la cultura e le tradizioni locali.Queste attrazioni fanno di Sepino una meta ideale per chi è interessato alla storia, alla natura e alla cultura del Molise.