www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Angelo Limosano

Sant'Angelo Limosano
Sito web: http://comune.santangelolimosano.cb.it
Municipio: Via Municipio,9
Santo patrono: San Pietro Celestino
Festa del Patrono: 19 maggio
Abitanti: santangiolesi
Email: santangelolimosano@alice.it
PEC: comune.santangelolimosano@=
pec.leonet.it
Telefono: +39 0874/701246
MAPPA
Sant'Angelo Limosano è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. La storia di questo borgo è, come molte altre località italiane, legata a vicende medievali e feudali. Le origini di Sant'Angelo Limosano risalgono al periodo medievale, anche se la zona era abitata già in epoca più antica, probabilmente dai Sanniti, un antico popolo italico. Il nome "Sant'Angelo" si riferisce all'Arcangelo Michele, a cui sono dedicate molte chiese nel sud Italia, mentre "Limosano" deriva dal vicino comune di Limosano, da cui il paese si distaccò in epoca medievale. Durante il Medioevo, Sant'Angelo Limosano fece parte del sistema feudale e fu soggetto a vari signori. Il territorio era controllato da diverse famiglie nobiliari che si avvicendarono nel corso dei secoli. Nel periodo normanno, la regione fu dominata da famiglie di origine franco-normanna che contribuirono allo sviluppo di insediamenti e fortificazioni. Nel corso dei secoli, il comune ha mantenuto il suo carattere rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Il paesaggio collinare e la posizione geografica hanno influenzato lo sviluppo del paese, che ha conservato molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche. Oggi, Sant'Angelo Limosano è un luogo che conserva il fascino del passato, con il suo centro storico caratterizzato da stradine strette, edifici in pietra e una vista panoramica sulla campagna circostante. Il comune rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo mantenere vive le tradizioni e la storia locale, contribuendo alla diversità culturale del paese.

Luoghi da visitare:

Sant'Angelo Limosano è un piccolo comune situato nella regione Molise, in Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che riflettono la storia e la cultura della zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Angelo Limosano:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento tipica delle chiese di campagna.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi immergerti nell'atmosfera tranquilla di Sant'Angelo Limosano. Le case in pietra e i vicoli stretti ti offriranno scorci suggestivi e l'opportunità di fare un tuffo nel passato.

Palazzo Baronale: Un edificio storico che testimonia il passato nobiliare del paese. Anche se potrebbe non essere sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno per la sua architettura.

Belvedere: I punti panoramici del paese offrono viste mozzafiato sulla campagna molisana. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi il paesaggio circostante, specialmente al tramonto.

Fontana Vecchia: Una fontana storica situata ai margini del paese, che un tempo era un importante punto di raccolta dell'acqua per gli abitanti. È un esempio dell'architettura rurale della zona.

Eventi Locali: Se visiti Sant'Angelo Limosano durante le festività o gli eventi locali, avrai l'opportunità di vivere da vicino le tradizioni e la cultura del luogo. Le sagre e le feste religiose sono momenti di grande partecipazione e vitalità.

Escursioni e Natura: I dintorni di Sant'Angelo Limosano offrono possibilità per escursioni a piedi o in bicicletta. La bellezza del paesaggio molisano, con le sue colline e vallate, è perfetta per chi ama la natura.

Cucina Locale: Anche se non è un luogo, la gastronomia locale merita una menzione. Cerca di assaporare i piatti tradizionali molisani, come la pasta fatta in casa, i salumi e i formaggi tipici.Sant'Angelo Limosano, come molti piccoli borghi italiani, offre un'esperienza autentica e fuori dai circuiti turistici tradizionali. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità, cultura e natura.