San Polo Matese
Municipio: Via Roma,6
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: sampolesi
Email: sanpolomatese@tiscali.it
PEC: comune.sanpolomatesecb@legalmail.it
Telefono: +39 0874 775135
MAPPA
Origini:
Epoca Antica: La zona circostante San Polo Matese è stata abitata fin dai tempi antichi. I Sanniti, un antico popolo italico, furono tra i primi a stabilirsi nell'area. Essi erano conosciuti per la loro resistenza contro l'espansione romana.
Periodo Romano: Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area del Matese venne integrata nel sistema romano. Tuttavia, non ci sono molte testimonianze dirette di insediamenti romani specificamente a San Polo Matese.
Medioevo: Durante il Medioevo, l'area fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella longobarda e successivamente quella normanna. Il territorio divenne parte del Regno di Sicilia sotto la dominazione normanna e poi del Regno di Napoli.
Storia Moderna:
Dai Borboni all'Unità d'Italia: Nel periodo borbonico, San Polo Matese faceva parte del Regno delle Due Sicilie fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, il comune, insieme a molte altre località del sud Italia, subì cambiamenti politici e sociali significativi.
XX Secolo: Il XX secolo portò con sé le due guerre mondiali, che ebbero un impatto anche su San Polo Matese, come su molte altre comunità italiane. Dopo la seconda guerra mondiale, il comune, insieme a tutta la regione del Molise, vide un periodo di trasformazioni economiche e sociali, con una significativa emigrazione verso altre parti d'Italia e all'estero.
Cultura e Tradizioni:
San Polo Matese, pur essendo un piccolo comune, ha una sua identità culturale e tradizioni locali. La vita comunitaria è spesso incentrata su feste religiose e celebrazioni che risalgono a secoli fa. Le tradizioni agricole e pastorali sono parte integrante della vita locale, data la posizione del comune in un'area montuosa e rurale.Geografia:
Il comune è situato ai piedi del massiccio del Matese, un'area montuosa che offre paesaggi naturali affascinanti e rappresenta una risorsa importante per attività all'aria aperta come l'escursionismo. In sintesi, San Polo Matese ha una storia che riflette le varie dominazioni e influenze che hanno caratterizzato la regione del Molise attraverso i secoli. Pur essendo un piccolo comune, conserva una ricca eredità culturale e storica.Luoghi da visitare:
San Polo Matese è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Sebbene sia una località di dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Polo Matese e nei dintorni:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale molisana con le sue case in pietra e i vicoli stretti. È un luogo ideale per immergersi nella tranquillità e nella storia del paese.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa antica chiesa è uno dei principali luoghi di culto di San Polo Matese. Al suo interno, potrai trovare opere d'arte sacra e apprezzare l'atmosfera di spiritualità che vi si respira.
Monte Miletto: Situato nei pressi del paese, il Monte Miletto è la vetta più alta dei Monti del Matese. Offre sentieri escursionistici con panorami mozzafiato, ideali per gli appassionati di trekking e natura. In inverno, è possibile praticare attività come lo sci e le ciaspolate.
Lago del Matese: Questo lago carsico, situato tra le montagne, è uno dei luoghi naturali più affascinanti della zona. È perfetto per passeggiate rilassanti e picnic, oltre ad offrire opportunità per il birdwatching e la fotografia naturalistica.
Riserva Naturale di Guardiaregia-Campochiaro: A pochi chilometri da San Polo Matese, questa riserva protegge un'area di straordinaria biodiversità, con gole, canyon, grotte e una varietà di flora e fauna. È un luogo ideale per escursioni e visite guidate.
Sorgenti del Biferno: Nei dintorni si possono visitare le sorgenti del fiume Biferno, che rappresentano un importante punto di interesse naturalistico. Le acque limpide e il paesaggio circostante offrono un'esperienza rilassante e rigenerante.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti San Polo Matese durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali che riflettono la cultura e le tradizioni del Molise. Tra queste, la festa patronale dedicata a San Pietro Apostolo.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tipica molisana nei ristoranti locali. Piatti a base di prodotti genuini come formaggi, salumi, pasta fatta in casa e piatti di carne offrono un'autentica esperienza culinaria.San Polo Matese, con il suo fascino rurale e i suoi paesaggi naturali, è una destinazione perfetta per chi desidera scoprire un lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante dell'Italia.