www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Martino in Pensilis

San Martino in Pensilis
Sito web: http://comune.sanmartinoinpensilis.cb.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Leo
Festa del Patrono: 2 maggio
Abitanti: sammartinesi
Email: comune@=
comune.sanmartinoinpensilis.cb.it
PEC: comune.sanmartinoinpensiliscb@=
legalmail.it
Telefono: +39 0875 604243
MAPPA
San Martino in Pensilis è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. La storia di questo comune è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di San Martino in Pensilis sono legate all'epoca romana, anche se il territorio era già abitato in epoche precedenti dai Sanniti, un antico popolo italico. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, che favorirono lo sviluppo di insediamenti.

Medioevo

Nel Medioevo, San Martino in Pensilis si sviluppò attorno a un castello, come avvenne per molti altri centri abitati dell'Italia centrale e meridionale. Il nome "San Martino" deriva dal santo omonimo, mentre "in Pensilis" fa riferimento alla posizione elevata del paese, che sembra "pendere" o "sospendersi" su una collina. Durante il periodo normanno e svevo, il comune, come gran parte del Molise, fu coinvolto nelle lotte tra diverse casate nobiliari e fu soggetto a varie dominazioni.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, San Martino in Pensilis ha vissuto periodi di sviluppo agricolo e pastorale, grazie alle fertili terre circostanti. L'economia locale è stata storicamente basata sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione di cereali, olivi e viti, e sull'allevamento. Una delle tradizioni più celebri di San Martino in Pensilis è la "Carrese", una corsa di carri trainati da buoi che si tiene ogni anno il 30 aprile in onore di San Leo, patrono del paese. Questa manifestazione, che attira molti visitatori, è un esempio significativo delle tradizioni culturali e religiose del luogo.

Cultura e Tradizioni

San Martino in Pensilis è noto per il suo patrimonio culturale, che include chiese storiche, come la Chiesa di San Pietro Apostolo, e una serie di festività tradizionali che riflettono le usanze e le credenze locali. La comunità è anche conosciuta per la produzione di vino e olio d'oliva di alta qualità. In sintesi, San Martino in Pensilis è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le vicissitudini di una terra di confine come il Molise, caratterizzata da una forte identità culturale e da tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Luoghi da visitare:

San Martino in Pensilis è un affascinante comune situato nella regione del Molise, in Italia. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Martino in Pensilis:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita in stile barocco, presenta una facciata imponente e un interno ricco di affreschi e decorazioni.

Palazzo Baronale: Un edificio storico risalente al periodo medievale. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirare la sua architettura esterna e la struttura imponente.

Torre dell'Orologio: Situata nel centro del paese, questa torre è un simbolo di San Martino in Pensilis. Offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, vicoli stretti e piazze suggestive. È il luogo ideale per respirare l'atmosfera autentica del paese.

Museo Civico: Un piccolo museo che ospita una raccolta di oggetti e documenti legati alla storia e alla cultura locale. È un buon punto di partenza per conoscere meglio la tradizione e le usanze del luogo.

Festa del Carro: Se visiti San Martino in Pensilis durante il periodo della festa, generalmente a maggio, potrai assistere a questo evento tradizionale unico. La corsa dei carri trainati da buoi è una celebrazione storica che attira visitatori da tutta la regione.

Enogastronomia: San Martino in Pensilis è noto per la sua cucina tradizionale. Non perdere l'opportunità di assaggiare piatti tipici come i cavatelli, le zuppe locali e i vini molisani.

Escursioni e Natura: Nei dintorni del paese, ci sono diverse opportunità per fare escursioni e passeggiate nella natura. La campagna molisana offre paesaggi pittoreschi e tranquilli.

Eventi Culturali: Durante l'anno, San Martino in Pensilis ospita vari eventi culturali, tra cui concerti, mostre e rievocazioni storiche. Controlla il calendario locale per vedere se ci sono eventi durante la tua visita.

Prodotti Locali: Visita i mercati e i negozi locali per acquistare prodotti tipici come olio d'oliva, formaggi e salumi. Questi prodotti sono ideali per un souvenir gustoso o per un picnic all'aperto.San Martino in Pensilis è un luogo che, nonostante le sue dimensioni, offre un'esperienza autentica del Molise, con la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni.