www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Felice del Molise

San Felice del Molise
Sito web: http://comune.sanfelicedelmolise.cb.it
Municipio: Via Roma,42
Santo patrono: San Felice Papa
Festa del Patrono: 30 maggio
Abitanti: sanfeliciani
Email: sfelice@tin.it
PEC: comune.sanfelicedelmolisecb@=
legalmail.it
Telefono: +39 0874/879113
MAPPA
San Felice del Molise è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. La storia di San Felice del Molise è caratterizzata da influenze culturali diverse, dovute alla sua posizione geografica e alle vicende storiche che hanno attraversato l'Italia meridionale. Le origini del paese risalgono all'epoca medievale, ma l'area era abitata già in epoca pre-romana. Durante il Medioevo, il territorio fu sotto il controllo di diverse signorie e feudi, come molte altre località della regione. Nel corso dei secoli, San Felice del Molise appartenne a vari signori locali, tra cui famiglie nobiliari di origine normanna e sveva. Un aspetto particolare della storia di San Felice del Molise è la presenza di una comunità croata, insediatasi nel territorio tra il XV e il XVI secolo. Questo fenomeno migratorio fu dovuto alle invasioni turche nei Balcani, che spinsero diverse popolazioni a cercare rifugio in Italia. I discendenti di questi migranti hanno mantenuto nel tempo alcuni aspetti della loro cultura e lingua d'origine, ancora oggi presenti nella vita del comune. Dal punto di vista amministrativo, San Felice del Molise seguì le vicende del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali del Molise, il comune ha vissuto fenomeni di emigrazione verso l'estero, principalmente verso il continente americano. Oggi, San Felice del Molise è un piccolo centro che conserva tradizioni culturali e storiche uniche, grazie anche alla sua particolare eredità multiculturale.

Luoghi da visitare:

San Felice del Molise è un affascinante borgo situato nella regione Molise, in Italia. È un luogo ricco di storia, cultura e paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Felice del Molise:

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico offre l'opportunità di ammirare antiche case in pietra e vicoli stretti che conservano il fascino del passato.

Chiesa di San Felice Martire: Questa chiesa è dedicata al patrono del paese. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.

Santuario della Madonna di Costantinopoli: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un'importante meta di pellegrinaggio. La chiesa è circondata da un'atmosfera di pace e spiritualità.

Museo della Civiltà Contadina: Per coloro interessati alla storia e alle tradizioni locali, questo museo offre una panoramica sulla vita rurale di un tempo, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano.

Fontana Vecchia: Un'antica fontana che rappresenta uno dei simboli del paese. È un luogo pittoresco dove fermarsi e godere della tranquillità.

Parco Naturale del Monte Mauro: Offre la possibilità di fare escursioni nella natura, con sentieri che attraversano boschi e offrono vedute panoramiche mozzafiato sulla campagna molisana.

Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare a eventi locali come la Festa di San Felice Martire, che si tiene il 18 maggio, o la Festa della Madonna di Costantinopoli, è un ottimo modo per immergersi nelle tradizioni culturali del paese.

Cucina Locale: Assaporare i piatti tipici del luogo, come i maccheroni alla chitarra o il baccalà alla molisana, in uno dei ristoranti o trattorie del borgo.

Passeggiate Panoramiche: I dintorni di San Felice del Molise offrono numerosi percorsi per passeggiate che permettono di apprezzare la bellezza naturale della regione.

Visita ai Dintorni: Nei pressi del borgo si trovano altri luoghi di interesse come i paesi di Montemitro e Acquaviva Collecroce, che completano l'esperienza del tour culturale e naturale del Molise.Questa lista offre una panoramica delle attrazioni principali di San Felice del Molise, ma il vero fascino del luogo è spesso trovato nei dettagli, nelle conversazioni con gli abitanti locali e nell'atmosfera tranquilla che si respira.