www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccavivara

Roccavivara
Sito web: http://comune.roccavivara.cb.it
Municipio: Via Papa Giovanni XXIII
Santo patrono: Sant'Emidio
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: rocchesi
Email: amministrazione@=
comune.roccavivara.cb.it
PEC: comune.roccavivaracb@legalmail.it
Telefono: +39 0874/875087
MAPPA
Roccavivara è un comune situato nella regione Molise, in provincia di Campobasso, Italia. La storia di Roccavivara è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, come molte altre località del Molise.

Origini

Le origini di Roccavivara sono antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca pre-romana. Il territorio era abitato dai Sanniti, un antico popolo italico che abitava l'area appenninica. In seguito, con la conquista romana del Sannio, anche l'area di Roccavivara venne integrata nell'Impero Romano.

Medioevo

Durante il Medioevo, Roccavivara, come molte altre località molisane, subì diverse dominazioni. Dopo la caduta dell'Impero Romano, fu sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Normanni. I Normanni giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo della regione, consolidando il sistema feudale. È in questo periodo che si sviluppa il nucleo storico del paese, caratterizzato da una struttura tipicamente medievale.

Età moderna

Nel corso dei secoli, il territorio di Roccavivara passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Durante il periodo borbonico, il Molise, e dunque anche Roccavivara, visse periodi di relativa stabilità, seppur caratterizzati dalle difficoltà economiche e sociali tipiche delle regioni meridionali italiane.

Età contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione dell'Italia, anche Roccavivara entrò a far parte del Regno d'Italia. Il paese, come molte altre zone del sud Italia, affrontò problemi di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità all'estero.

Patrimonio culturale

Roccavivara è nota per il suo patrimonio storico e culturale. Tra i luoghi di interesse spicca il Santuario di Santa Maria di Canneto, un'importante chiesa romanica situata nei pressi del fiume Trigno, che rappresenta uno dei principali punti di riferimento storico e religioso della zona. La storia di Roccavivara riflette, quindi, le vicende storiche che hanno caratterizzato l'intero territorio molisano, fatto di conquiste, dominazioni e cambiamenti socio-economici che hanno contribuito a definire l'identità culturale della regione.

Luoghi da visitare:

Roccavivara è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in Italia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roccavivara:

Santuario di Santa Maria di Canneto: Questo è uno dei luoghi più importanti e visitati di Roccavivara. Il santuario, situato in una valle verdeggiante, è un esempio di architettura romanica ed è noto per i suoi affreschi e decorazioni interne. Il sito ha una lunga storia religiosa e attira pellegrini da tutta la regione.

Area Archeologica di Canneto: Vicino al santuario si trova un'importante area archeologica che offre uno sguardo sulla storia antica della zona. Gli scavi hanno portato alla luce resti di una villa romana e di altre strutture antiche, che testimoniano l'importanza del sito durante l'epoca romana.

Centro Storico di Roccavivara: Passeggiare per le stradine del centro storico offre un'esperienza autentica e pittoresca. Si possono ammirare le case in pietra, le piccole piazze e le vedute panoramiche sulla campagna circostante.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un altro esempio di architettura religiosa della zona. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni che meritano attenzione.

Panorami e Natura: Roccavivara è immersa in un contesto naturale affascinante, con colline, campi e boschi. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura, offrendo viste panoramiche e un'atmosfera tranquilla.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come feste religiose e sagre, può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del paese. Le celebrazioni spesso includono processioni, musica e cucina tipica del Molise.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Mentre sei a Roccavivara, non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona. Formaggi, salumi, pasta fatta in casa e dolci tradizionali possono essere gustati nei ristoranti locali e nelle trattorie.Questa lista fornisce un'idea delle principali attrazioni di Roccavivara, ma parte del fascino del luogo è anche scoprire le piccole gemme nascoste che si possono trovare esplorando il territorio circostante.