www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Riccia

Riccia
Sito web: http://comune.riccia.cb.it
Municipio: Via Bartolomeo Zaburri,3
Santo patrono: Sant'Agostino
Festa del Patrono: 28 agosto
Abitanti: riccesi
Email: ragioneria@comunediriccia.it
PEC: comune.ricciacb@legalmail.it
Telefono: +39 0874/716631
MAPPA
Riccia è un comune situato nella regione del Molise, in Italia, nella provincia di Campobasso. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini Antiche: L'area di Riccia era abitata già in epoca pre-romana dai Sanniti, una delle popolazioni italiche che abitavano l'Italia centrale. I Sanniti erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana.

Periodo Romano: Con l'espansione romana, la regione fu conquistata e integrata nell'Impero Romano. Durante questo periodo, l'area conobbe un certo sviluppo, grazie anche alla costruzione di infrastrutture, come strade e acquedotti, che miglioravano i collegamenti tra le varie città dell'Impero.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Riccia, come molte altre località italiane, attraversò un periodo di instabilità. Durante il Medioevo, la zona fu dominata da vari signori feudali. I Normanni, che giunsero in Italia meridionale nell'XI secolo, ebbero una significativa influenza sulla regione.

Rinascimento e Periodo Borbonico: Durante il Rinascimento, Riccia visse un periodo di relativa prosperità. Successivamente, fu parte del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie sotto la dinastia dei Borbone, fino all'unificazione d'Italia nel 1861.

Età Contemporanea: Dopo l'unificazione, Riccia, come molte altre zone del sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali. L'emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa fu una risposta comune alle difficoltà economiche. Riccia oggi è conosciuta per il suo patrimonio culturale e storico, con vari edifici di interesse, come chiese e castelli, che testimoniano il suo ricco passato. La comunità è anche attiva nel mantenere vive le tradizioni locali, con feste e celebrazioni che riflettono la storia e la cultura della regione.

Luoghi da visitare:

Riccia è un affascinante comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Immersa in un paesaggio collinare, questa cittadina offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Riccia:

Castello di Riccia: Risalente al periodo medievale, il castello è uno dei simboli della città. Anche se oggi rimangono solo i ruderi, rappresenta un punto di interesse storico e offre una vista panoramica sulla città e sulle campagne circostanti.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa, di origine medievale, è stata ristrutturata nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro storico, questa chiesa presenta elementi architettonici di grande interesse e ospita importanti opere d?arte.

Museo Civico di Riccia: Il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locale, con reperti archeologici e mostre che illustrano la vita e le tradizioni della comunità.

Centro Storico di Riccia: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare l'architettura tradizionale, con vicoli stretti e case in pietra.

Fontana del Borgo: Questa fontana storica, situata nel cuore del paese, è un luogo di ritrovo per i locali e un interessante esempio di architettura urbana.

Torre dell?Orologio: Un'altra attrazione simbolica, la torre offre una splendida vista sulla città e funge da punto di riferimento per i visitatori.

Parco Comunale: Un luogo ideale per rilassarsi, fare una passeggiata o un picnic. Il parco offre aree verdi ben curate e spazi per il gioco.

Eventi e Sagre Locali: Riccia è famosa per le sue tradizioni culinarie e folcloristiche. Partecipare a una delle sagre locali, come la Sagra del Grano, ti permetterà di immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali.

Escursioni nei Dintorni: La posizione geografica di Riccia offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nei dintorni, tra colline e paesaggi naturali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e piatti tradizionali molisani.Riccia, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, insieme alla bellezza naturale del paesaggio molisano, offre un'esperienza autentica e affascinante per chi desidera scoprire il cuore dell'Italia rurale.