Morrone del Sannio
Municipio: Corso Municipio,69
Santo patrono: San Modesto
Festa del Patrono: 2 ottobre
Abitanti: morronesi
Email: comune.morrone@libero.it
PEC: comune.morronedelsanniocb@=
legalmail.it
Telefono: +39 0874/848139
MAPPA
- Periodo Sannitico: I Sanniti erano una confederazione di tribù che occupavano l'Appennino centrale e meridionale. La regione del Sannio fu teatro di numerosi conflitti con Roma, noti come le guerre sannitiche, tra il IV e il III secolo a. C.
- Romanizzazione: Dopo la sconfitta dei Sanniti, la zona venne gradualmente romanizzata. Durante il periodo romano, l'area di Morrone del Sannio, come molte altre nel Sannio, fu integrata nel sistema amministrativo romano.
- Lombardi e Normanni: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area fu occupata da vari popoli, tra cui i Longobardi e successivamente i Normanni. Durante il dominio normanno, molte delle strutture amministrative e difensive furono rafforzate.
- Feudalesimo: Nel periodo feudale, Morrone del Sannio divenne parte di vari feudi. Le famiglie nobili locali esercitavano il potere sul territorio e costruirono castelli e fortificazioni.
- Regno di Napoli: Con l'unificazione del Regno di Napoli, Morrone del Sannio seguì le vicissitudini politiche e sociali del regno, passando sotto la dominazione borbonica.
- Unità d?Italia: Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, il comune di Morrone del Sannio, come molti altri nel sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali significative, inclusa l'emigrazione verso le Americhe e altri paesi europei.
- XX secolo: Durante il XX secolo, il comune vide un ulteriore spopolamento a causa di fenomeni migratori verso le città in cerca di migliori opportunità economiche.
Luoghi da visitare:
Morrone del Sannio è un piccolo comune situato nella regione del Molise, nell'Italia meridionale. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Morrone del Sannio e nei suoi dintorni:Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, puoi ammirare le antiche case in pietra e le strette viuzze che conservano ancora l'atmosfera di un tempo. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Palazzo Ducale: Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, il Palazzo Ducale è un edificio storico che rappresenta l'importanza storica di Morrone del Sannio. Vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Fontana Vecchia: Un'antica fontana che un tempo serviva come principale fonte d'acqua per gli abitanti del paese. È un luogo di interesse per chi ama la storia locale.
Panorami e Natura: Morrone del Sannio è circondato da colline e una natura incontaminata. Ci sono diversi sentieri che offrono viste panoramiche spettacolari sulla campagna molisana.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti il paese durante determinate festività, potresti avere l'opportunità di assistere a celebrazioni tradizionali, come la festa di San Pietro o altre sagre locali che offrono un assaggio della cultura molisana.
Escursioni nei Dintorni: Nei dintorni di Morrone del Sannio, ci sono diversi luoghi interessanti da esplorare, come il Parco Naturale Regionale del Matese, ideale per gli amanti delle escursioni e della natura.
Gastronomia Locale: Anche se non è un sito da visitare, assaggiare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Cerca di provare piatti tipici come la pasta fatta in casa e i formaggi locali.Anche se Morrone del Sannio è un piccolo borgo, offre un'esperienza autentica del Molise, lontano dalle mete turistiche più affollate. Visitare questo paese significa immergersi in un ambiente tranquillo e scoprire la bellezza della vita rurale italiana.