www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montenero di Bisaccia

Montenero di Bisaccia
Sito web: http://comune.montenerodibisaccia.cb.it
Municipio: Piazza della Libertà,4
Santo patrono: San Matteo Apostolo
Festa del Patrono: 21 settembre
Abitanti: monteneresi
Email: montenero.bis@tin.it
PEC: comune.montenerodibisacciacb@=
legalmail.it
Telefono: +39 0875/959213
MAPPA
Montenero di Bisaccia è un comune situato nella regione Molise, in provincia di Campobasso, nell'Italia meridionale. La storia di Montenero di Bisaccia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Montenero di Bisaccia risalgono probabilmente all'epoca sannitica. I Sanniti erano un antico popolo italico che abitava quest'area prima dell'espansione romana. La presenza di insediamenti umani in epoca preistorica è testimoniata da diversi reperti archeologici ritrovati nella regione.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la zona divenne parte integrante dell'impero e beneficiò delle infrastrutture e delle vie di comunicazione costruite dai Romani. Resti di ville romane e altri manufatti dell'epoca sono stati scoperti nei dintorni, suggerendo una certa importanza strategica e agricola del territorio.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e l'arrivo dei Longobardi, il territorio passò sotto il controllo del Ducato di Benevento. Durante il Medioevo, Montenero di Bisaccia era un piccolo borgo fortificato, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento.

Età Moderna

Nel periodo successivo, Montenero di Bisaccia seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Durante questi secoli, il paese vide una progressiva espansione e sviluppo, sebbene rimanendo sempre caratterizzato da un'economia rurale.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, come molte altre aree del Sud Italia, Montenero di Bisaccia ha vissuto un periodo di emigrazione significativa, con molti abitanti che si trasferirono all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha continuato a svilupparsi e a mantenere vive le tradizioni locali.

Cultura e Tradizioni

Montenero di Bisaccia è noto per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui la celebrazione di feste patronali e sagre che attraggono sia i residenti che i visitatori. La cucina locale è un altro elemento importante della cultura del paese, con piatti tipici che riflettono le tradizioni agricole della zona. Oggi, Montenero di Bisaccia è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, pur cercando di integrarsi nelle dinamiche economiche e sociali moderne.

Luoghi da visitare:

Montenero di Bisaccia è un affascinante comune situato nella regione del Molise, in Italia. Ricco di storia, cultura e bellezze naturali, offre numerosi luoghi di interesse da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montenero di Bisaccia:

Santuario di Santa Maria di Bisaccia: Questo antico santuario è uno dei luoghi più significativi del comune. Costruito nel XII secolo, vanta una splendida vista panoramica e ospita spesso eventi religiosi e culturali.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale e di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese. Le strette vie e le piazze pittoresche offrono scorci suggestivi.

Chiesa di San Matteo Apostolo: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con interni decorati e opere d'arte sacra. È il principale luogo di culto della comunità locale.

Museo Civico Archeologico: Per gli amanti della storia, questo museo offre una panoramica sulle origini e lo sviluppo della regione, con reperti che risalgono all'epoca romana e preistorica.

Palazzo Baronale: Questo edificio storico, risalente al XVII secolo, è un esempio di architettura signorile ed è spesso utilizzato per eventi culturali e mostre.

Le Grotte di Montenero: Un insieme di grotte naturali che offrono un'opportunità unica per esplorare le formazioni geologiche della zona. Sono un luogo interessante per gli appassionati di speleologia.

Parco Comunale: Un'area verde ideale per rilassarsi, fare una passeggiata o un picnic. Il parco è ben curato e offre spazi giochi per i bambini.

Ponte di Annibale: Un antico ponte romano che si dice sia stato utilizzato dalle truppe di Annibale durante le loro campagne militari. È un sito di interesse storico e archeologico.

Montalfano: Una frazione di Montenero di Bisaccia situata su una collina, da cui si possono godere viste spettacolari sulla campagna circostante e sul mare Adriatico in lontananza.

Eventi Locali: Durante l'anno, Montenero di Bisaccia ospita vari eventi e sagre, come la festa patronale di San Matteo e la sagra del "mostacciolo", dolce tipico locale.

Percorsi Escursionistici: La zona offre diversi sentieri per escursioni e passeggiate, ideali per chi ama la natura e desidera esplorare i paesaggi collinari e costieri della regione.

Spiagge: Sebbene Montenero di Bisaccia non sia direttamente sul mare, è a breve distanza da località balneari come Termoli, dove si possono trovare spiagge attrezzate e mare cristallino.Visitare Montenero di Bisaccia permette di scoprire un angolo autentico del Molise, ricco di storia, cultura e bellezze naturali, con un'accoglienza calorosa da parte dei suoi abitanti.