Montefalcone nel Sannio

Municipio: Vico Primo Salita Municipio
Santo patrono: Sant'Antonio di Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: montefalconesi
Email: info@=
comune.montefalconenelsannio.cb.it
PEC: comune.montefalconenelsannio@=
pec.leonet.it
Telefono: +39 0874/877530
MAPPA
Origini:
- Antichità: L'area dove oggi sorge Montefalcone nel Sannio era abitata già in epoca pre-romana, principalmente dai Sanniti, un antico popolo italico. I Sanniti erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana.
- Epoca Romana: Con l'espansione di Roma, l'area passò sotto il controllo romano. Tuttavia, le testimonianze dirette di insediamenti romani nell'area sono scarse e principalmente dedotte da ritrovamenti archeologici.
Storia Medievale:
- Medioevo: Durante il Medioevo, Montefalcone nel Sannio, come molte altre località dell'Italia centrale, subì le influenze dei vari domini che si susseguirono, tra cui i Longobardi e successivamente i Normanni. Fu in questo periodo che molti dei borghi della zona iniziarono a svilupparsi attorno a castelli o fortificazioni.
- Nome: Il nome "Montefalcone" deriva probabilmente dalla posizione geografica del borgo, situato su un'altura (monte) che poteva ricordare la forma di un falcone o che, più probabilmente, faceva riferimento alla presenza di falchi nella zona.
Età Moderna:
- Rinascimento e Periodo Borbonico: L'area seguì le vicende del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone. Durante questo periodo, Montefalcone nel Sannio era un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari.
- Unità d'Italia: Con l'unificazione dell'Italia nel 1861, Montefalcone nel Sannio divenne parte del neonato Regno d'Italia. Come molte altre regioni rurali del sud, il comune ha assistito a un significativo fenomeno di emigrazione, soprattutto verso le Americhe e l'Europa settentrionale, nel corso del XIX e XX secolo.
Epoca Contemporanea:
Oggi, Montefalcone nel Sannio è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Il paesaggio naturale e l'architettura storica rappresentano un'importante attrattiva per il turismo locale. La comunità mantiene vive le usanze e le feste tradizionali, che sono un riflesso della ricca storia e cultura della regione. Montefalcone nel Sannio rimane un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano attraversato le epoche storiche, adattandosi e conservando al contempo la propria identità culturale.Luoghi da visitare:
Montefalcone nel Sannio è un piccolo e affascinante comune situato in provincia di Campobasso, nella regione del Molise. Anche se il paese è di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montefalcone nel Sannio:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e le case in pietra creano un'atmosfera autentica e suggestiva. Non dimenticare di osservare i portali in pietra e i dettagli architettonici delle abitazioni.
Chiesa di San Silvestro Papa: Questa è la principale chiesa del paese, costruita in stile neoclassico. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra, tra cui affreschi e statue.
Palazzo Marchesale: Questo palazzo storico è uno degli edifici più importanti e simbolici di Montefalcone. Anche se non sempre aperto al pubblico, l'esterno merita una visita per la sua architettura imponente.
Museo Civico: Se aperto, il museo offre una piccola collezione di artefatti storici e culturali che raccontano la storia del territorio e delle sue tradizioni.
Belvedere: Montefalcone è situato su una collina e offre diversi punti panoramici da cui si possono ammirare splendide viste sul paesaggio molisano circostante, caratterizzato da colline e valli verdi.
Sentieri Naturalistici: La zona intorno a Montefalcone nel Sannio è ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Sono presenti diversi sentieri che permettono di esplorare la flora e la fauna locale.
Feste e Tradizioni Locali: Se possibile, cerca di visitare Montefalcone durante una delle sue feste tradizionali. Eventi come la festa patronale di San Silvestro e altre celebrazioni locali offrono l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del posto.
Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale. Piatti tipici, come i maccheroni alla molisana e altre specialità a base di ingredienti locali, possono essere gustati nei ristoranti e trattorie del paese.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura che fanno di Montefalcone nel Sannio una meta interessante per chi desidera scoprire il Molise più autentico e meno conosciuto.