www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Molise

Molise
Sito web: http://comune.molise.cb.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,9
Santo patrono: Sant'Onorato
Festa del Patrono: 5 luglio
Abitanti: molisani
Email: urp@comune.molise.cb.it
PEC: comune.molisecb@legalmail.it
Telefono: +39 0874/76214
MAPPA
Il comune di Molise è situato nella regione omonima, il Molise, nel centro-sud d'Italia. Tuttavia, è importante notare che Molise è sia il nome di una regione che di un comune all'interno della stessa regione.

Origini del Nome

Il nome "Molise" potrebbe derivare dal termine "Molisium" o "Molensis", che si riferisce a un'antica famiglia feudale che ha avuto un ruolo significativo nella storia locale. Altre teorie suggeriscono che il nome possa derivare da termini latini o osco-sannitici, data la presenza di popolazioni sannitiche nell'area in epoca pre-romana.

Storia del Comune di Molise

Il comune di Molise ha una storia che risale a diversi secoli fa, ma le sue origini precise sono spesso intrecciate con le vicende storiche più ampie della regione. Durante il Medioevo, l'area fu dominata da vari signori feudali e subì l'influenza di diverse culture, tra cui quella normanna, sveva e angioina. La famiglia feudale dei Molise, tra cui spicca il conte Ugo di Molise nel XI secolo, ebbe un ruolo predominante nella regione e contribuì alla sua denominazione. Sotto il dominio normanno, furono costruiti castelli e fortificazioni che ancora oggi caratterizzano il paesaggio.

Economia e Cultura

Tradizionalmente, l'economia del comune di Molise, come quella della regione, si è basata sull'agricoltura e sulla pastorizia. Negli ultimi decenni, c'è stato un crescente interesse per il turismo rurale, grazie alla bellezza naturale del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico e culturale. La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni popolari, alle feste religiose e alla cucina tipica, che comprende piatti semplici ma gustosi, spesso a base di prodotti locali come formaggi, salumi e pasta fatta a mano.

Patrimonio e Attrazioni

Nonostante le dimensioni modeste, il comune di Molise e la sua regione vantano un ricco patrimonio archeologico e architettonico, con rovine romane, chiese medievali e paesaggi mozzafiato. Le tradizioni artigianali, come la lavorazione della pietra e del legno, sono ancora vive e rappresentano un importante aspetto della cultura locale. In sintesi, il comune di Molise è un luogo che racchiude una storia complessa e affascinante, riflesso di una regione che ha saputo conservare la propria identità e le proprie tradizioni nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Il Molise è una piccola regione in Italia, ma offre una varietà di luoghi interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere in Molise:

Campobasso: - Castello Monforte: Situato sulla collina di Campobasso, offre una vista panoramica della città. - Cattedrale della Santissima Trinità: Una splendida cattedrale con una facciata neoclassica. - Museo Sannitico: Esplora la storia del popolo sannita e dell'area circostante.

Isernia: - Fontana Fraterna: Una fontana medievale famosa per la sua bellezza e storia. - Museo Nazionale del Paleolitico: Conserva reperti risalenti al Paleolitico, con un focus sui primi abitanti della regione. - Cattedrale di San Pietro Apostolo: Conosciuta per la sua cripta e l'architettura romanica.

Termoli: - Castello Svevo: Un castello medievale che domina il porto. - Centro Storico: Caratterizzato da vicoli stretti e affascinanti, ideale per una passeggiata. - Spiagge di Termoli: Lunghe spiagge sabbiose ideali per una giornata di relax.

Agnone: - Pontificia Fonderia di Campane Marinelli: Una delle fonderie di campane più antiche al mondo. - Centro Storico: Ricco di chiese e palazzi storici, da non perdere la Chiesa di Sant'Emidio.

Sepino: - Area archeologica di Saepinum (Altilia): Un sito romano ben conservato con un teatro, templi e mura antiche.

Pietrabbondante: - Santuario Italico: Un importante sito archeologico sannitico con un teatro e un tempio.

Bojano: - Cattedrale di San Bartolomeo: Un esempio di architettura romanica con influenze gotiche.

Venafro: - Castello Pandone: Un castello rinascimentale con affreschi unici. - Museo Nazionale del Molise: Esplora la storia e l'arte della regione.

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: - Escursioni e trekking: Numerosi sentieri che offrono viste spettacolari e la possibilità di avvistare fauna selvatica come lupi e orsi.

Capracotta: - Giardino della Flora Appenninica: Un orto botanico alpino con numerose specie vegetali.

Castel San Vincenzo: - Abbazia di San Vincenzo al Volturno: Un complesso monastico con affreschi medievali.

Rocchetta a Volturno: - Museo Internazionale delle Guerre Mondiali: Un museo dedicato alla storia delle guerre mondiali con reperti e documentazione.Questi sono solo alcuni dei luoghi che il Molise ha da offrire. La regione è ricca di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione affascinante per i viaggiatori.