www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mirabello Sannitico

Mirabello Sannitico
Sito web: http://comune.mirabellosannitico.cb.it
Municipio: Via Roma,101
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: mirabellesi
Email: info@=
comune.mirabellosannitico.cb.it
PEC: comune.mirabellosanniticocb@=
legalmail.it
Telefono: +39 087430132
MAPPA
Mirabello Sannitico è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. La storia di questo comune è strettamente legata alla storia della regione e alle vicende dei popoli che vi hanno abitato nel corso dei secoli. L'area su cui sorge Mirabello Sannitico faceva parte dell'antico Sannio, una regione storica abitata dai Sanniti, un popolo italico che visse in questa zona prima della conquista romana. I Sanniti erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana, partecipando a diverse guerre sannitiche contro Roma tra il IV e il III secolo a. C. Con la conquista romana, l'area fu integrata nel sistema amministrativo romano, e la cultura e le infrastrutture romane iniziarono a influenzare la regione. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e successivamente fu parte del Ducato di Benevento durante il periodo longobardo. Nel Medioevo, Mirabello divenne parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questi secoli, il territorio subì vari cambiamenti amministrativi e passaggi di proprietà tra nobili famiglie locali. Il toponimo "Mirabello" potrebbe derivare dal latino "Mirabilis" (ammirevole, bellissimo) e "Sannitico" è un chiaro riferimento alla storica appartenenza al territorio dei Sanniti. Nel periodo post-unitario, con l'Unità d'Italia nel 1861, Mirabello Sannitico entrò a far parte del nuovo stato italiano e ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno caratterizzato il paese nel corso del XIX e XX secolo. Oggi, Mirabello Sannitico è un tranquillo comune molisano che conserva tracce della sua lunga storia, con un paesaggio caratteristico e tradizioni locali che riflettono la sua eredità culturale.

Luoghi da visitare:

Mirabello Sannitico è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcuni luoghi interessanti da visitare e un'atmosfera tipica dei borghi italiani. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mirabello Sannitico:

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giorgio. La chiesa risale a diverse epoche storiche ed è caratterizzata da elementi architettonici e artistici interessanti. Vale la pena visitare per ammirare l?architettura e gli interni decorati.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Mirabello Sannitico è un?esperienza piacevole. Le strade strette e le case in pietra sono tipiche dei borghi molisani e offrono un senso di tranquillità e autenticità.

Fontana Vecchia: Situata all'interno del paese, questa fontana è un esempio di architettura rurale. È un luogo di ritrovo per i locali e un punto di interesse storico.

Panorama del Belvedere: Mirabello Sannitico gode di una posizione collinare che offre splendide vedute dei dintorni. Dirigiti verso uno dei punti panoramici per ammirare il paesaggio molisano, con colline e valli che si estendono all'orizzonte.

Eventi Locali: Se visiti il paese durante una delle sue feste tradizionali, avrai l'opportunità di vivere appieno la cultura locale. Le feste patronali e le sagre gastronomiche sono momenti ideali per scoprire piatti tipici e tradizioni locali.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Mirabello Sannitico lo rende un buon punto di partenza per escursioni nella campagna molisana. I dintorni offrono percorsi per il trekking e la possibilità di esplorare la natura incontaminata del Molise.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, informarsi su eventuali visite guidate o aperture straordinarie potrebbe rivelarsi interessante per chi desidera conoscere la storia e le tradizioni rurali della zona.

Prodotti Tipici: Assicurati di assaporare i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e vini, che rappresentano la ricca tradizione enogastronomica del Molise.

Visite ai Frantoi e Cantine: Nelle vicinanze, è possibile visitare frantoi e cantine per scoprire la produzione dell'olio d'oliva e del vino, prodotti di grande qualità della regione.Sebbene Mirabello Sannitico possa non avere le attrazioni turistiche di una grande città, offre un?esperienza autentica del Molise, con la sua cultura, tradizioni e paesaggi.