www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Macchia Valfortore

Macchia Valfortore
Sito web: http://comune.macchiavalfortore.cb.it
Municipio: Largo Municipio,1
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: macchiaroli
Email: macclav@tin.it
PEC: comune.macchiavalfortorecb@=
legalmail.it
Telefono: +39 0874/810131
MAPPA
Macchia Valfortore è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso, Italia. La storia di questo piccolo comune è legata alle vicende storiche della regione molisana, caratterizzata da un susseguirsi di dominazioni e influenze diverse. Le origini di Macchia Valfortore risalgono probabilmente all'epoca medievale. Il nome "Macchia" potrebbe derivare dalla presenza di boschi o macchie di vegetazione che un tempo ricoprivano l'area. Il termine "Valfortore" si riferisce invece alla valle del fiume Fortore, che scorre nelle vicinanze. Durante il Medioevo, l'area fu sotto il controllo di vari signori feudali. Nel corso dei secoli, la regione del Molise fu dominata da Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, ciascuno dei quali ha lasciato un'impronta nella cultura e nelle tradizioni locali. In particolare, sotto il dominio normanno, furono costruiti molti castelli e fortificazioni nella zona per controllare il territorio e proteggere le vie di comunicazione. Nel periodo successivo, Macchia Valfortore seguì le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Durante questo lungo periodo, l'economia del paese era principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, attività che rimangono importanti ancora oggi. La storia moderna di Macchia Valfortore è caratterizzata da un progressivo spopolamento, comune a molti piccoli centri dell'Appennino, dovuto principalmente all'emigrazione verso le città più grandi in cerca di migliori opportunità lavorative. Nonostante le sue ridotte dimensioni, Macchia Valfortore conserva ancora un forte senso di comunità e tradizioni locali, con feste e celebrazioni che mantengono vive le usanze del passato. L'architettura del paese, con le sue chiese e i suoi edifici storici, testimonia il ricco patrimonio culturale di questa parte del Molise.

Luoghi da visitare:

Macchia Valfortore è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni e luoghi di interesse che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Macchia Valfortore:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Di origine medievale, è stata ristrutturata nel corso dei secoli. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra e l'architettura caratteristica delle chiese molisane.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico di Macchia Valfortore, potrai immergerti nell'atmosfera autentica di un borgo molisano. Gli edifici in pietra e le viuzze strette raccontano la storia di questo piccolo comune.

Fontana Vecchia: Situata nel centro del paese, questa fontana storica è un punto di riferimento per gli abitanti e un esempio dell'architettura locale.

Palazzo Baronale: Anche se non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Baronale è un edificio di interesse storico che testimonia l'importanza della nobiltà locale nel corso dei secoli.

Lago di Occhito: A breve distanza da Macchia Valfortore, il Lago di Occhito è uno dei bacini artificiali più grandi d'Italia. È un luogo ideale per escursioni, pesca e attività all'aria aperta. La natura circostante offre paesaggi mozzafiato, soprattutto al tramonto.

Ruderi del Castello di Macchia: Anche se sono rimasti pochi resti del castello, vale la pena visitarli per godere della vista panoramica sulla valle del Fortore e per immaginare la storia che questo luogo ha vissuto.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo raccoglie oggetti e strumenti della tradizione contadina locale, offrendo uno spaccato della vita rurale di un tempo.

Eventi e Sagre Locali: Partecipare a una delle sagre o feste popolari di Macchia Valfortore può essere un'ottima occasione per scoprire le tradizioni culinarie e culturali locali. Tra gli eventi più noti ci sono le celebrazioni in onore di San Nicola di Bari.

Escursioni e Natura: I dintorni di Macchia Valfortore offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. La natura incontaminata e il paesaggio collinare sono ideali per chi ama stare all'aria aperta.Visitare Macchia Valfortore significa immergersi in un ambiente autentico e tranquillo, lontano dalle folle turistiche, dove la storia e la natura si fondono armoniosamente.