www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lucito

Lucito
Sito web: http://comune.lucito.cb.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,5
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 12 maggio
Abitanti: lucitesi
Email: lucito@tiscali.it
PEC: comunelucito.utc@legalmail.it
Telefono: +39 0874/747204
MAPPA
Lucito è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in Italia, nella provincia di Campobasso. L'origine del nome "Lucito" è incerta, ma si ritiene che possa derivare dal latino "Lucetum", che significa "bosco sacro" o "luogo luminoso", riflettendo forse una caratteristica geografica o spirituale del sito. La storia di Lucito è strettamente legata alle vicende storiche del Molise, una regione che ha visto il passaggio e l'insediamento di vari popoli nel corso dei secoli, tra cui i Sanniti, i Romani, e più tardi i Longobardi e i Normanni. Durante il Medioevo, il territorio di Lucito, come molti altri nella regione, fu suddiviso in feudi e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. I Normanni ebbero una forte influenza nella regione e contribuirono alla costruzione di castelli e fortificazioni. Nel periodo successivo, durante il Regno di Napoli, Lucito continuò a essere un centro agricolo e pastorale, con una vita comunitaria organizzata attorno alle tradizioni e alle festività religiose. L'economia del paese è stata storicamente basata sull'agricoltura, con coltivazioni di cereali, olive e uva, e sull'allevamento. Come molti piccoli centri del Molise, Lucito ha affrontato fenomeni di spopolamento, soprattutto a partire dal XX secolo, quando molti abitanti emigrarono in cerca di migliori opportunità di lavoro in altre regioni d'Italia o all'estero. Oggi, Lucito conserva ancora il suo carattere storico e tradizionale, con un centro storico che presenta elementi di architettura medievale e rinascimentale. La comunità locale mantiene vive le tradizioni culturali e le festività, contribuendo a conservare l'identità del paese.

Luoghi da visitare:

Lucito è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lucito:

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa è la chiesa principale del paese e risale al XVI secolo. È caratterizzata da un bellissimo portale in pietra e un campanile imponente. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Lucito ti permette di immergerti nell'atmosfera autentica di un borgo molisano. Le stradine strette e le case in pietra offrono un affascinante scorcio della vita di paese.

Palazzo Comunale: Situato nella piazza principale del paese, il Palazzo Comunale è un edificio storico che merita una visita per la sua architettura e la sua importanza nella vita cittadina.

Fontana di San Michele: Questa fontana è un luogo simbolico per gli abitanti di Lucito ed è situata in una delle piazze principali. È un punto di incontro e un luogo dove rilassarsi e godere dell'ambiente circostante.

Panorama del Fiume Biferno: Lucito offre una vista spettacolare sulla valle del fiume Biferno. I punti panoramici del paese sono ideali per ammirare la bellezza del paesaggio naturale circostante.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Lucito durante le festività, avrai l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. La festa patronale di San Michele Arcangelo, che si tiene a fine settembre, è particolarmente sentita.

Escursioni nei Dintorni: I dintorni di Lucito offrono molte possibilità per escursioni e passeggiate nella natura. I paesaggi collinari del Molise sono perfetti per chi ama il trekking e la fotografia naturalistica.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della cucina molisana. I ristoranti e le trattorie del paese offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti locali.Lucito, con il suo fascino tranquillo e autentico, è un ottimo esempio di borgo molisano dove si può scoprire la bellezza nascosta della regione e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti.