Larino

Municipio: Piazza Duomo,44
Santo patrono: San Pardo
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: larinesi
Email: larino.cb@tiscali.it
PEC: comune.larinocb@legalmail.it
Telefono: +39 0874 8281
MAPPA
Origini e Storia Antica
Larino fu originariamente un insediamento dei Frentani, un antico popolo italico. Durante l'epoca romana, divenne un municipium, cioè una città con una certa autonomia governativa. Grazie alla sua posizione strategica, Larino era un importante centro commerciale e agricolo. Sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici di quel periodo, tra cui mosaici, monete e resti di edifici pubblici e privati. Il più noto di questi è l'anfiteatro romano, che testimonia l'importanza della città in epoca imperiale.Medioevo
Nel Medioevo, Larino subì diverse dominazioni, tra cui quella longobarda e normanna. Durante questo periodo, la città si spostò dalla pianura a una posizione più elevata per motivi difensivi, come era comune in molte città italiane dell'epoca. Larino divenne un importante centro religioso, con la costruzione della cattedrale di San Pardo, dedicata al santo patrono della città.Epoca Moderna
Con l'avvento dell'epoca moderna, Larino continuò a essere un centro amministrativo e religioso di rilevanza nella regione. Nel corso dei secoli, la città ha mantenuto la sua importanza culturale e storica, conservando molti edifici e monumenti significativi.Patrimonio Culturale
Oggi, Larino è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico. Oltre ai resti romani e alla cattedrale di San Pardo, la città ospita diversi palazzi storici e chiese. Il centro storico è ricco di testimonianze del passato, rendendo Larino una meta interessante per chi è appassionato di storia e archeologia.Eventi e Tradizioni
Una delle tradizioni più importanti di Larino è la Festa di San Pardo, che si tiene ogni anno e attira molti visitatori. Durante la festa, i carri adornati di fiori attraversano la città in una processione che celebra il santo patrono. In sintesi, Larino è una città con una lunga e affascinante storia che spazia dall'antichità ai giorni nostri, conservando un ricco patrimonio culturale e tradizioni che continuano a essere celebrate con grande fervore.Luoghi da visitare:
Larino è una piccola cittadina situata nella regione del Molise, in Italia, ed è ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Larino:Anfiteatro Romano: Risalente al I secolo d.C., questo antico anfiteatro è una delle testimonianze più significative del passato romano di Larino. Può ospitare fino a 15.000 spettatori ed è stato utilizzato per spettacoli e giochi gladiatori.
Cattedrale di San Pardo: Questa cattedrale è dedicata al patrono della città, San Pardo. La facciata è un esempio di architettura romanico-gotica, con un bellissimo rosone e portali decorati. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Museo Civico di Larino: Ospitato nel Palazzo Ducale, il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici provenienti da Larino e dintorni, tra cui ceramiche, mosaici e oggetti di uso quotidiano dell'epoca romana.
Palazzo Ducale: Un maestoso edificio storico che attualmente ospita il Museo Civico. Il palazzo è un esempio di architettura rinascimentale e offre una vista panoramica sulla città.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Larino è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e lastricate, gli edifici storici e le piazze pittoresche offrono uno scorcio della vita e della storia locale.
Mosaici Romani: Larino è famosa per i suoi mosaici romani, molti dei quali sono stati scoperti in vari siti archeologici della città. Questi mosaici rappresentano scene di vita quotidiana e motivi geometrici.
Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso della città, caratterizzato da un'architettura semplice e accogliente. La chiesa è spesso sede di eventi culturali e concerti.
Villa Comunale: Un giardino pubblico dove rilassarsi e godersi la natura. È un luogo ideale per passeggiare e offre una vista spettacolare sulle colline circostanti.
Torre della Basilica: Una struttura medievale che faceva parte delle mura difensive della città. La torre offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna molisana.
Sagra di San Pardo: Se visiti Larino alla fine di maggio, non perdere la festa patronale di San Pardo, una delle più importanti e sentite del Molise. La celebrazione include una processione con carri addobbati e numerose manifestazioni culturali.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Larino ha da offrire. La città è ricca di storia e tradizioni, e ogni angolo racconta una storia diversa.