Guardiaregia

Municipio: Via Municipio,1
Santo patrono: San Nicola B.
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: guardioli
Email: comune.guardiaregia@virgilio.it
PEC: comune.guardiaregiacb@legalmail.it
Telefono: +39 0874/785131
MAPPA
Origini
La zona in cui si trova Guardiaregia è stata abitata fin dai tempi antichi, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella regione. Si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana da popolazioni sannitiche, un antico popolo italico. Il nome stesso "Guardiaregia" potrebbe avere origini medievali, derivando da "guardia" (luogo di avvistamento o di difesa) e "regia" (regale o reale), suggerendo una possibile funzione di controllo o difesa del territorio.Periodo Medievale
Durante il Medioevo, Guardiaregia divenne un importante centro di controllo per la sua posizione strategica nella valle del fiume Quirino. Fu spesso contesa tra diverse signorie e famiglie nobiliari. A tal proposito, il castello del paese, di cui oggi rimangono poche tracce, fu un punto focale di difesa e di potere.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Guardiaregia seguì le vicissitudini del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, fino all'unità d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, la vita economica del paese era principalmente basata sull'agricoltura e la pastorizia, attività che caratterizzano ancora oggi la zona.Età Contemporanea
Nel XX secolo, come molti altri comuni italiani, Guardiaregia ha vissuto fenomeni di emigrazione, soprattutto verso l'America e l'Europa settentrionale, a causa delle difficoltà economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, il paese ha conosciuto una certa rinascita grazie al turismo naturalistico. La Riserva Naturale di Guardiaregia-Campochiaro, gestita dal WWF, è diventata un'importante attrazione per gli amanti della natura e del trekking. Oggi, Guardiaregia è un comune che cerca di conciliare le tradizioni storiche con le esigenze moderne, puntando sulla valorizzazione del proprio patrimonio naturale e culturale.Luoghi da visitare:
Guardiaregia è un affascinante comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. È noto per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Guardiaregia:Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro: Questa riserva naturale è una delle più grandi aree protette del Molise. Offre una varietà di percorsi escursionistici che attraversano boschi, gole e cascate. Tra i punti di interesse ci sono la spettacolare Gola del Quirino e le cascate di San Nicola.
Centro Storico: Passeggiando per le strade di Guardiaregia, si possono ammirare antiche case in pietra e caratteristici vicoli che raccontano la storia del borgo. Non perdere la Chiesa di San Nicola di Bari, con le sue particolari decorazioni interne.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questo edificio religioso è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita in stile romanico, la chiesa conserva al suo interno preziose opere d'arte e offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Castello di Guardiaregia: Sebbene oggi rimangano solo rovine, il castello medievale rappresenta un punto di grande interesse storico. Situato su una collina, offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante.
Area Archeologica di Saepinum: Anche se non si trova direttamente a Guardiaregia, questa antica città romana è facilmente raggiungibile e merita una visita. Offre un tuffo nella storia con il suo teatro, le terme e le mura ben conservate.
Monte Mutria: Per gli appassionati di trekking e natura, il Monte Mutria rappresenta una sfida gratificante. Parte dei Monti del Matese, offre percorsi escursionistici immersi in una natura incontaminata.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare agli eventi tradizionali può arricchire la visita. Tra questi, le feste patronali e le sagre che celebrano i prodotti locali e la cultura del luogo.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina molisana. Piatti semplici e genuini, come la polenta con salsiccia o i formaggi locali, rappresentano un'esperienza culinaria da non perdere.Visita Guardiaregia per immergerti in un'atmosfera autentica e scoprire le bellezze nascoste del Molise. Ogni angolo di questo piccolo comune offre un pezzo di storia e natura da esplorare.