www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gildone

Gildone
Sito web: http://comune.gildone.cb.it
Municipio: Via Municipio,16
Santo patrono: Santa Maria Delle Grazie
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: gildonesi
Email: municipio.gildone@gmail.com
PEC: comune.gildonecb@legalmail.it
Telefono: +39 0874 457132
MAPPA
Gildone è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. La storia di Gildone, come molte altre località italiane, è caratterizzata da una lunga evoluzione che risale a tempi antichi. Le origini di Gildone non sono del tutto chiare, ma si ritiene che il territorio fosse abitato sin dall'epoca sannitica, come molte aree circostanti nel Molise. I Sanniti erano un antico popolo italico, e la loro presenza ha lasciato tracce significative nella regione. Durante il periodo romano, la zona fu probabilmente integrata nell'Impero Romano, anche se non ci sono molte testimonianze specifiche su Gildone in quel periodo. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche, seguite dal dominio dei Longobardi e poi dei Normanni. Nel Medioevo, Gildone, come molti altri borghi del Molise, fece parte del sistema feudale. Fu sotto il controllo di diversi signori feudali nel corso dei secoli. Durante questo periodo, il paese si sviluppò intorno a un castello o una rocca, che era tipico delle strutture difensive medievali. Con l'avvento del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, Gildone seguì le sorti del sud Italia fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante il periodo post-unitario, Gildone, come molti altri comuni del sud, affrontò sfide economiche e sociali, che portarono a fenomeni di emigrazione verso l'estero. Oggi, Gildone è un piccolo comune che conserva diverse testimonianze del suo passato, con un centro storico caratteristico e tradizioni locali che continuano a essere celebrate dalla comunità residente. La storia di Gildone è un riflesso della più ampia storia del Molise e del sud Italia, con influenze culturali e storiche che si sono sovrapposte nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Gildone è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gildone:

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Nicola di Bari. L'edificio risale a diversi secoli fa e presenta elementi architettonici di interesse, come il campanile e alcune opere d'arte sacra all'interno.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Gildone permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica di questo borgo molisano. Le viuzze strette e le case in pietra offrono uno scorcio del passato del paese.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un punto di riferimento storico per gli abitanti di Gildone. È un luogo pittoresco e rappresenta un simbolo della vita comunitaria del passato.

Panorami e Natura: Gildone è circondato da colline e campi, che offrono viste panoramiche mozzafiato. Gli amanti della natura possono godere di passeggiate ed escursioni nei dintorni, ammirando il paesaggio rurale tipico del Molise.

Eventi e Tradizioni Locali: Durante l?anno, Gildone ospita varie feste e manifestazioni tradizionali, come la festa di San Nicola e altre celebrazioni religiose e popolari. Questi eventi sono un'occasione per vivere le tradizioni locali e gustare specialità gastronomiche tipiche.

Prodotti Tipici: Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, assaggiare i prodotti locali è un'esperienza da non perdere. La cucina molisana è ricca di sapori genuini e offre piatti come la pasta fatta in casa, formaggi e salumi.

Escursioni nei Dintorni: Gildone può essere una base ideale per esplorare altre località del Molise, come Campobasso, che si trova a breve distanza, o altri borghi caratteristici della regione.Gildone è un luogo che si presta a una visita rilassata, dove si può godere della tranquillità e della bellezza del paesaggio molisano.