Gambatesa

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Bartolomeo Apostolo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: gambatesani
Email: comunegambatesa@virgilio.it
PEC: comunegambatesa@pec.leonet.it
Telefono: +39 0874/719134
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Gambatesa risalgono probabilmente all'epoca sannitica, quando la regione era abitata da questa antica popolazione italica. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, l'area entrò a far parte del dominio romano, anche se non ci sono molte testimonianze archeologiche di questo periodo specifico direttamente a Gambatesa.Periodo Medievale
Il nome "Gambatesa" appare per la prima volta in documenti medievali. Durante il Medioevo, il comune fu parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Venne dominato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Di Capua e i Monforte. Questo periodo vide la costruzione del castello di Gambatesa, che è uno dei monumenti più significativi del comune e risale al XV secolo. Il castello fu ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli, assumendo l'aspetto rinascimentale che presenta oggi.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Gambatesa seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e, più tardi, del Regno delle Due Sicilie. Durante il Risorgimento italiano, il Molise e Gambatesa furono coinvolti nei moti che portarono all'unificazione d'Italia.Cultura e Tradizioni
Gambatesa è conosciuta per le sue tradizioni culturali, tra cui il "Capodanno Gambatesano", una celebrazione che si svolge il 31 dicembre con canti tradizionali di questua chiamati "Maitunate". Questa tradizione è molto sentita dalla comunità locale e attira visitatori anche dai paesi vicini.Economia
Tradizionalmente, l'economia di Gambatesa è stata basata sull'agricoltura e l'allevamento, attività tipiche della regione molisana. Negli ultimi decenni, come molte altre aree rurali italiane, ha affrontato sfide legate allo spopolamento e alla modernizzazione. Oggi, Gambatesa rimane un esempio caratteristico di comune molisano, con un patrimonio storico-culturale che continua ad attrarre interesse sia per i turisti che per gli studiosi della storia e delle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Gambatesa è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per chi è interessato alla storia, alla cultura e alla natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gambatesa:Castello di Gambatesa: Questo è sicuramente il monumento più importante del paese. Il castello risale al Medioevo, ma fu trasformato in una residenza signorile nel Rinascimento. È famoso per i suoi affreschi rinascimentali che decorano le sale interne, realizzati dal pittore Donato da Copertino.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è dedicata al santo patrono di Gambatesa. L'edificio religioso conserva al suo interno opere d'arte sacra e decorazioni di pregio, tra cui un bellissimo altare maggiore.
Centro storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Gambatesa, si possono ammirare case in pietra, vicoli caratteristici e scorci suggestivi. È un luogo ideale per chi ama l?architettura tradizionale e l?atmosfera dei borghi antichi.
Fontana di Piazza Municipio: Questa fontana è un punto di incontro per gli abitanti del paese. È un bel luogo per fermarsi e godersi l'atmosfera tranquilla del borgo.
Feste e Tradizioni: Se visiti Gambatesa durante il periodo natalizio, non perderti la tradizionale "Maitunat", una festa che si svolge la notte di Capodanno. È un evento folkloristico in cui gruppi di musicisti locali percorrono le strade suonando strumenti tradizionali e cantando.
Escursioni e Natura: I dintorni di Gambatesa offrono splendide opportunità per chi ama la natura e le escursioni. Ci sono vari percorsi che permettono di esplorare il paesaggio collinare e godere di viste panoramiche sulla campagna molisana.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se di piccole dimensioni, questo museo offre una panoramica sulla vita rurale del passato, esponendo attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti che raccontano la storia della comunità locale.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina molisana nei ristoranti e trattorie locali. Piatti come la pasta fatta in casa, i salumi e i formaggi sono un must per chi visita questa zona.Visitare Gambatesa è un'esperienza che permette di immergersi nella storia e nella cultura di una delle regioni meno conosciute d'Italia, offrendo un mix di arte, tradizione e bellezza naturale.