www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fossalto

Fossalto
Sito web: http://comune.fossalto.cb.it
Municipio: Piazza Roma,93
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: fossaltesi
Email: fossalto@tiscali.it
PEC: comune.fossaltocb@legalmail.it
Telefono: +39 0874/768134
MAPPA
Fossalto è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso, Italia. La storia di Fossalto, come quella di molti altri borghi italiani, è caratterizzata da una serie di eventi storici che hanno modellato il suo sviluppo nel corso dei secoli. Le origini di Fossalto risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le testimonianze più concrete iniziano a emergere nel Medioevo. Durante questo periodo, il territorio era spesso oggetto di contese tra diverse signorie e feudi. Il nome "Fossalto" potrebbe derivare dal latino "Fossa Alta", riferendosi forse a una caratteristica geografica del territorio, come un fossato profondo. Nel corso dei secoli, Fossalto è passato sotto il controllo di vari signori feudali. Durante il periodo normanno, il Molise fu suddiviso in contee e Fossalto divenne parte di queste divisioni territoriali. Successivamente, sotto il dominio degli Angioini e degli Aragonesi, la regione continuò a essere un importante crocevia di influenze politiche e culturali. Uno degli aspetti più interessanti di Fossalto è il suo patrimonio culturale e architettonico. Il centro storico conserva edifici di epoca medievale e rinascimentale, tra cui chiese e palazzi nobiliari. La Chiesa di San Nicola, ad esempio, è uno dei principali luoghi di culto del paese e rappresenta un esempio significativo dell'architettura religiosa locale. La vita a Fossalto è stata tradizionalmente legata all'agricoltura e all'allevamento, settori che hanno costituito la base economica della comunità per secoli. Anche se negli ultimi decenni il paese, come molte altre realtà rurali italiane, ha affrontato sfide legate allo spopolamento e alla modernizzazione, mantiene viva la sua identità culturale attraverso festività e tradizioni locali. Oggi, Fossalto è un luogo che offre un mix di storia, cultura e paesaggi naturali, rappresentando una meta interessante per chi desidera esplorare il Molise e le sue ricchezze nascoste.

Luoghi da visitare:

Fossalto è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Pur essendo una località di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare l'entroterra molisano. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fossalto:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico di Fossalto, che conserva ancora l'architettura tradizionale con le sue case in pietra e vicoli stretti. Qui si può respirare l'atmosfera autentica di un borgo molisano.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al XIII secolo. L'edificio è stato ristrutturato nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici di interesse storico. All'interno, sono presenti alcune opere d'arte sacra.

Fontana di San Rocco: Situata nei pressi della chiesa, questa fontana è un punto di riferimento storico per gli abitanti del paese. È un luogo ideale per fermarsi e godere di un po' di tranquillità.

Palazzo Marchesale: Questo edificio storico è un esempio di architettura nobiliare e testimonia l'importanza del paese nei secoli passati. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.

Museo della Civiltà Contadina: Fossalto ospita un piccolo museo dedicato alla vita rurale e alle tradizioni contadine del Molise. Qui puoi vedere strumenti agricoli tradizionali e apprendere di più sulle abitudini e i costumi locali.

Paesaggi Naturali: I dintorni di Fossalto offrono paesaggi naturali pittoreschi, ideali per escursioni e passeggiate. Le colline circostanti sono perfette per immergersi nella natura e godere di viste panoramiche.

Eventi Tradizionali: Se visiti Fossalto in primavera, potresti avere la fortuna di assistere alla "Pagliara Maje Maje", una festa tradizionale che celebra l'arrivo della primavera. Durante l'evento, gli abitanti costruiscono una figura simbolica con paglia e fiori.

Area Archeologica di Monte Vairano: Anche se leggermente fuori Fossalto, questa area archeologica merita una visita. Qui sono stati rinvenuti resti di un insediamento sannitico, con mura megalitiche e altri reperti storici.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include piatti tipici come i cavatelli molisani, agnello, salumi e formaggi tradizionali. È possibile trovare trattorie e ristoranti che offrono specialità regionali.Fossalto offre un'esperienza autentica e tranquilla, perfetta per chi desidera scoprire le tradizioni e la bellezza del Molise lontano dai percorsi turistici più battuti.