Civitacampomarano

Municipio: Piazza Municipio,13
Santo patrono: San Liberatore
Festa del Patrono: 13 maggio
Abitanti: civitesi
Email: comune@=
comune.civitacampomarano.cb.it
PEC: comune.civitacampomaranocb@=
legalmail.it
Telefono: +39 0874/748103
MAPPA
Luoghi da visitare:
Civitacampomarano è un piccolo borgo situato nella regione del Molise, in Italia. Ricco di storia e tradizione, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Civitacampomarano:Castello Angioino: Questo castello medievale è il simbolo del borgo. Costruito nel XIV secolo, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È possibile esplorare le sue mura e torri, che raccontano secoli di storia.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, archi e stradine strette che conservano il fascino di un tempo. Non mancate di notare i portali decorati e le caratteristiche facciate degli edifici.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Giorgio Martire: Un'altra chiesa di rilievo, situata nel cuore del paese. La struttura presenta elementi architettonici di varie epoche e un'interessante facciata.
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale e le tradizioni artigiane del Molise. Gli oggetti esposti raccontano la storia del lavoro agricolo e delle tecniche artigianali della zona.
Murales del CVTà Street Fest: Negli ultimi anni, Civitacampomarano è diventato famoso per il festival di street art CVTà Street Fest. Le opere di artisti internazionali adornano le facciate delle case e offrono un contrasto affascinante con l'architettura storica.
Casa di Vincenzo Cuoco: Il paese è noto per essere il luogo di nascita di Vincenzo Cuoco, un importante intellettuale e politico del XVIII secolo. La sua casa natale è ancora visibile e rappresenta un punto di interesse per gli appassionati di storia.
Sentieri Naturalistici: I dintorni di Civitacampomarano offrono diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri permettono di esplorare il paesaggio collinare del Molise, ricco di flora e fauna.
Fontana dei 13 Cannelli: Una caratteristica fontana storica situata nel paese, che è stata un punto di approvvigionamento idrico e incontro per gli abitanti nel corso dei secoli.
Eventi Tradizionali: Se visitate Civitacampomarano durante le festività locali, avrete l'opportunità di assistere a eventi tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni del Molise.Civitacampomarano offre un'esperienza unica, combinando storia, arte e natura in un borgo affascinante. È un luogo ideale per chi cerca una fuga dai percorsi turistici più battuti, immergendosi nella tranquillità e autenticità del Molise.