Cercemaggiore

Municipio: Via Carducci
Santo patrono: San Vincenzo
Festa del Patrono: 11 settembre
Abitanti: cercesi
Email: riccardo.zappone@=
comune.cercemaggiore.cb.it
PEC: comune.cercemaggiorecb@legalmail.it
Telefono: +39 0874/799134
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cercemaggiore è un affascinante comune situato nella regione del Molise, in Italia. Sebbene piccolo, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Cercemaggiore:Chiesa di Santa Maria della Libera: Questa è una delle chiese più importanti del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante e da un interno ricco di elementi artistici. La chiesa ha origini antiche ed è un luogo di grande devozione per la comunità locale.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Cercemaggiore è un'esperienza affascinante. Le strade strette e lastricate, le case in pietra e le piccole piazze offrono uno scorcio della vita tradizionale del borgo.
Chiesa di San Rocco: Un'altra chiesa di interesse è quella dedicata a San Rocco. Di dimensioni più modeste rispetto a quella di Santa Maria della Libera, offre comunque un'atmosfera di raccoglimento e spiritualità.
Ruderi del Castello Medievale: I resti del castello medievale di Cercemaggiore rappresentano una testimonianza del passato feudale del paese. Sebbene non siano rimaste molte strutture in piedi, il sito offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
Museo Civico: Per chi è interessato alla storia locale, il Museo Civico ospita una collezione di reperti archeologici e oggetti che raccontano la storia di Cercemaggiore e della regione del Molise.
Fontana del Comune: Situata nel centro del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e un luogo dove rilassarsi e godere dell'atmosfera tranquilla del borgo.
Area Archeologica di San Pietro in Cantoni: Nei dintorni di Cercemaggiore, questa area archeologica offre l'opportunità di esplorare i resti di un'antica villa romana, fornendo un interessante spaccato sulla vita durante l'Impero Romano.
Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Cercemaggiore durante le festività locali, avrai l'opportunità di assistere a eventi tradizionali, come processioni religiose, sagre e manifestazioni culturali che riflettono le tradizioni e il folklore del Molise.
Escursioni e Natura: I dintorni di Cercemaggiore offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Le colline e i sentieri della zona sono ideali per chi ama la natura e vuole godersi panorami mozzafiato.
Gastronomia Locale: Infine, non perdere l'occasione di assaporare la cucina tipica molisana in una delle trattorie locali. Piatti come i cavatelli al ragù, le polpette di baccalà e i formaggi locali sono solo alcune delle delizie che puoi gustare.Questa lista offre un'ampia panoramica di ciò che Cercemaggiore ha da offrire, garantendo un'esperienza ricca e variegata per chi decide di visitare questo incantevole borgo molisano.