www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelmauro

Castelmauro
Sito web: http://comune.castelmauro.cb.it
Municipio: Via Municipio,3
Santo patrono: San Leonardo
Festa del Patrono: 6 novembre
Abitanti: castelmauresi
Email: comune@comune.castelmauro.cb.it
PEC: comune.castelmauro@pec.leonet.it
Telefono: +39 0874/744106
MAPPA
Castelmauro è un comune situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso, Italia. La storia di Castelmauro è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Originariamente, il paese era conosciuto con il nome di "Castelluccio Acquaborrana". La fondazione di Castelmauro risale all'epoca medievale, sebbene l'area fosse abitata già in epoche precedenti da popolazioni italiche, come i Sanniti. Durante il Medioevo, il borgo si sviluppò intorno a un castello che fungeva da punto di difesa e controllo del territorio circostante. Il castello è stato il cuore del villaggio e ha dato il nome al paese. Nel corso dei secoli, Castelmauro ha vissuto diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese. Ciascuna di queste dominazioni ha lasciato un'impronta sulla cultura, l'architettura e le tradizioni locali. Il nome attuale, Castelmauro, fu adottato nel 1862, dopo l'unità d'Italia, in omaggio al re Vittorio Emanuele II di Savoia, il cui antenato era Maurizio di Savoia. Il comune ha vissuto un periodo di discreta prosperità fino agli inizi del XX secolo, quando molti abitanti emigrarono verso le Americhe e altre parti d'Europa in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Castelmauro mantiene il fascino di un borgo storico, con un centro caratterizzato da strette vie e antiche abitazioni in pietra. È noto per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che riflettono l'identità e la storia locale.

Luoghi da visitare:

Castelmauro è un affascinante borgo situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. È un luogo ricco di storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelmauro:

Centro Storico: Passeggia tra le strette vie lastricate del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale molisana e la tranquilla atmosfera del borgo.

Chiesa di San Leonardo Abate: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a San Leonardo, è un importante luogo di culto per la comunità locale. Ammira l'architettura e gli interni riccamente decorati.

Santuario di Santa Lucia: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. È un luogo di pellegrinaggio molto amato dai residenti e dai visitatori.

Palazzo Ducale: Un edificio storico che risale al periodo medievale. Anche se non sempre aperto al pubblico, l'esterno del palazzo merita una visita per la sua architettura imponente.

Museo Civico: Se disponibile, visita il museo locale per conoscere la storia e la cultura di Castelmauro e della regione molisana attraverso reperti archeologici e mostre temporanee.

Parco Regionale di Monte Mauro: Per gli amanti della natura, il parco offre sentieri escursionistici attraverso boschi rigogliosi e viste panoramiche sulla campagna circostante.

Fontana del IV Novembre: Una fontana storica situata nella piazza principale, rappresenta un luogo di ritrovo per la gente del posto e un punto di partenza ideale per esplorare il borgo.

Eventi Locali: Se possibile, partecipa a uno degli eventi tradizionali o sagre che si tengono durante l'anno. Potrai gustare piatti tipici e immergerti nella cultura locale.

Osservatorio Astronomico di Monte Mauro: Se sei appassionato di astronomia, verifica la possibilità di visitare l'osservatorio per una serata di osservazione delle stelle.

Escursioni e Attività Outdoor: Approfitta dei percorsi per trekking e mountain bike nei dintorni, che offrono la possibilità di esplorare la natura incontaminata del Molise.Ogni angolo di Castelmauro ha qualcosa di speciale da offrire, rendendo la visita un'esperienza indimenticabile per chiunque ami i piccoli borghi italiani e la loro autenticità.