www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campobasso

Campobasso
Sito web: http://comune.campobasso.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,29
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: campobassani
Email: stelvio.bagnoli@=
comune.campobasso.it
PEC: comune.campobasso.protocollo@pec.it
Telefono: +39 0874/405478
MAPPA
Campobasso è il capoluogo della regione Molise, situato nell'Italia meridionale. La sua origine e storia sono ricche e complesse, riflettendo le varie influenze culturali che hanno attraversato questa regione nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Campobasso sono antiche, anche se non del tutto chiare. Si ritiene che la città abbia radici che risalgono all'epoca sannitica, quando la zona era abitata da popolazioni italiche. Tuttavia, la prima menzione documentata di Campobasso risale al periodo medievale.

Periodo Medievale

Campobasso emerse come un importante centro durante il medioevo. Nel periodo normanno, attorno all'XI secolo, la città iniziò a svilupparsi grazie alla sua posizione strategica. Fu in questo periodo che venne costruito il Castello Monforte, che ancora oggi domina la città dall'alto di una collina. Il castello fu costruito da Nicola II Monforte, signore della città, e fu utilizzato sia come residenza che come struttura difensiva.

Dominazione Angioina e Aragonese

Nel XIV e XV secolo, Campobasso passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. Queste dominazioni portarono alla costruzione di nuove strutture e al rafforzamento delle mura cittadine. Durante questo periodo, la città conobbe un certo sviluppo economico, legato principalmente all'agricoltura e all'artigianato.

Età Moderna

Nel XVI secolo, Campobasso fu coinvolta nelle lotte tra le fazioni locali e le potenze straniere, ma mantenne una certa autonomia. Con l'avvento dei Borbone nel Regno di Napoli, la città visse un periodo di stabilità e sviluppo economico. Fu in questo periodo che si sviluppò l'arte della produzione di coltelli e forbici, che rese Campobasso famosa in tutta Italia.

Epoca Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Campobasso divenne parte del nuovo stato italiano. La città continuò a crescere e svilupparsi, espandendosi oltre le antiche mura medievali. Nel corso del XX secolo, Campobasso è diventata un importante centro amministrativo e culturale della regione Molise. Oggi, Campobasso è una città che conserva molte delle sue caratteristiche storiche, con un centro storico affascinante e diversi monumenti di interesse. Tra questi, oltre al già citato Castello Monforte, ci sono numerose chiese e palazzi storici. La città è anche famosa per le sue tradizioni e manifestazioni culturali, tra cui la processione dei Misteri, che si tiene ogni anno in occasione del Corpus Domini.

Luoghi da visitare:

Campobasso è una città ricca di storia e cultura nel cuore del Molise. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campobasso:

Castello Monforte: Situato sulla sommità del colle che domina la città, il castello risale al XV secolo. Offre una vista panoramica mozzafiato su Campobasso e dintorni. All'interno, si possono visitare le mura ben conservate e la piccola cappella dedicata a San Giovanni.

Cattedrale della Santissima Trinità: Costruita nel XIX secolo in stile neoclassico, la cattedrale si trova nel centro della città. L'interno è semplice ma elegante, con bellissimi affreschi e un altare centrale di notevole fattura.

Chiesa di San Bartolomeo: Questa antica chiesa romanica, risalente al XIII secolo, è uno degli edifici più antichi della città. È nota per il suo portale scolpito e per gli affreschi interni.

Museo Sannitico: Ospitato in un palazzo storico, questo museo offre una ricca collezione di reperti archeologici che raccontano la storia del popolo sannita, che abitava queste terre prima dell'arrivo dei Romani.

Museo dei Misteri: Dedicato alle famose "Macchine dei Misteri", strutture utilizzate durante la tradizionale processione del Corpus Domini. Il museo espone anche costumi e documenti storici legati a questa celebrazione.

Villa de Capoa: Un elegante giardino pubblico che offre una piacevole pausa dal trambusto della città. La villa è adornata con statue, fontane e una vasta varietà di piante.

Teatro Savoia: Un gioiello architettonico del XX secolo, questo teatro ospita spettacoli di prosa, concerti e altri eventi culturali. L'interno è decorato con stucchi e affreschi.

Palazzo San Giorgio: Sede del municipio di Campobasso, questo edificio del XIX secolo è un esempio di architettura neoclassica. Vale la pena dare un'occhiata anche agli interni, se possibile.

Porta San Leonardo: Una delle porte storiche della città, parte delle antiche mura di Campobasso, che offre un suggestivo scorcio del passato medievale della città.

Girovagare per il centro storico: Le strette vie e i vicoli del centro storico sono perfetti per una passeggiata alla scoperta delle numerose chiese, palazzi e scorci pittoreschi.

Eventi e sagre locali: Se visiti Campobasso durante eventi come il Corpus Domini o la Sagra della Pampanella, avrai l'opportunità di immergerti nelle tradizioni locali e assaporare la cucina tipica.Ogni luogo a Campobasso racconta una storia unica, e la combinazione di bellezze naturali e architettoniche rende questa città un tesoro nascosto tutto da scoprire.