Bojano

Municipio: Corso Pentri
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 25 agosto
Abitanti: boianesi
Email: anagrafe@comune.bojano.cb.it
PEC: protocollo@pec.comune.bojano.cb.it
Telefono: +39 087477281
MAPPA
Origini:
- Sanniti: Bojano era uno dei centri principali dei Sanniti, un antico popolo italico che abitava l'area appenninica dell'Italia centrale. La città era conosciuta con il nome di Bovianum e svolse un ruolo significativo durante le guerre sannitiche contro Roma.
- Guerre Sannitiche: Durante le guerre sannitiche, Bojano fu teatro di importanti battaglie. La città fu conquistata dai Romani, ma mantenne una certa autonomia sotto il dominio romano, diventando un municipio.
Storia Romana e Medioevale:
- Periodo Romano: Sotto il dominio romano, Bojano si sviluppò ulteriormente e divenne un importante centro amministrativo e commerciale.
- Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Bojano subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi, che la inclusero nel Ducato di Benevento. Successivamente, divenne parte del Regno di Napoli.
- Normanni e Svevi: Durante il periodo normanno e quello svevo, Bojano mantenne una certa importanza strategica. Federico II di Svevia vi costruì un castello, che divenne un simbolo del potere imperiale nella regione.
Età Moderna e Contemporanea:
- Regno di Napoli: Durante il periodo borbonico, Bojano continuò a essere un centro agricolo e commerciale. La città fu coinvolta nei moti rivoluzionari del 1799 e successivamente nei moti risorgimentali.
- Unità d'Italia: Dopo l'Unità d'Italia, Bojano affrontò le sfide economiche e sociali comuni a molte aree del sud Italia, tra cui l'emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa.
- XX e XXI secolo: Nel XX secolo, Bojano ha vissuto un graduale sviluppo economico e infrastrutturale. Oggi, è un comune che conserva importanti testimonianze del suo ricco passato storico e culturale, con monumenti e siti archeologici che attraggono turisti e studiosi.
Luoghi da visitare:
Bojano, situata nella regione del Molise, è una cittadina ricca di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Bojano:Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Bojano. Di origine medievale, è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. La sua facciata e gli interni sono di grande interesse artistico.
Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro, si possono ammirare numerosi edifici storici, vicoli pittoreschi e piazze affascinanti. È un luogo ideale per respirare l'atmosfera del passato.
Il Castello di Civita Superiore: Situato su una collina che domina Bojano, questo castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Biferno. Anche se oggi è in rovina, resta un sito di grande fascino storico.
Fontana Fraterna: Una fontana storica situata nel centro della città, spesso utilizzata come punto d'incontro. È un luogo perfetto per rilassarsi e godersi un po' di tranquillità.
Parco Regionale del Matese: Bojano è una delle porte d'accesso a questo splendido parco naturale. Gli amanti della natura possono godere di escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica.
Area Archeologica di Saepinum: Anche se non si trova esattamente a Bojano, è abbastanza vicina e vale la pena visitarla. Saepinum è una città romana ben conservata, con resti di mura, teatri e altri edifici.
Museo Civico di Bojano: Questo museo raccoglie reperti archeologici, storici e artistici della zona di Bojano. È un ottimo modo per approfondire la storia locale.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata in frazione Campitello Matese, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa della zona.
Fiume Biferno: Questo fiume attraversa Bojano e offre opportunità per passeggiate rilassanti lungo le sue sponde, oltre a fornire l'ambiente ideale per la pesca.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Bojano durante le festività, potrai assistere a celebrazioni e sagre locali che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni molisane.Queste attrazioni fanno di Bojano una meta interessante per chi è appassionato di storia, cultura e natura. Se stai pianificando una visita, ti consiglio di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite guidate per ottenere il massimo dalla tua esperienza.