www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Urbino

Urbino
Sito web: http://comune.urbino.pu.it
Municipio: Via Francesco Puccinotti,1
Santo patrono: San Crescentino
Festa del Patrono: primo giugno
Abitanti: urbinati
Email: elettorale@comune.urbino.ps.it
PEC: comune.urbino@emarche.it
Telefono: +39 0722 3091
MAPPA
Urbino è una città situata nella regione delle Marche, in Italia centrale, ed è il capoluogo dell'omonima provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Urbino è ricca e complessa, risalente a tempi antichi e caratterizzata da un periodo di grande splendore durante il Rinascimento.

Origini:

    1. Periodo Romano: Urbino, conosciuta come Urvinum Mataurense in epoca romana, fu fondata dai Romani e divenne un'importante colonia militare grazie alla sua posizione strategica tra l'Appennino e il mare Adriatico.
    1. Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Urbino fu governata da diverse popolazioni, tra cui i Goti e i Bizantini, fino a diventare parte del Regno dei Longobardi.

Periodo Rinascimentale:

    1. Signoria dei Montefeltro: Il periodo di massimo splendore per Urbino avvenne sotto il dominio dei duchi di Montefeltro dal XIV al XVI secolo. Federico da Montefeltro, in particolare, è ricordato come uno dei più importanti mecenati del Rinascimento italiano. Durante il suo governo, Urbino divenne un centro di cultura e arte, attrasse artisti, architetti e letterati, e fu costruito il famoso Palazzo Ducale.
    1. Palazzo Ducale: Questo edificio è uno dei capolavori dell'architettura rinascimentale ed è stato progettato da architetti come Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini. Oggi ospita la Galleria Nazionale delle Marche, che contiene opere di artisti come Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano.

Periodo Moderno:

    1. Duchi di Della Rovere: Dopo l'estinzione della famiglia Montefeltro, il ducato passò ai Della Rovere fino al 1631, quando tornò sotto il diretto controllo dello Stato Pontificio.
    1. Stato Pontificio: Urbino rimase sotto il controllo papale fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1860.

Urbino oggi:

Oggi, Urbino è un'importante città universitaria, sede dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", fondata nel 1506. La città conserva il suo patrimonio rinascimentale ed è stata riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità nel 1998. Urbino è famosa per la sua architettura storica, il suo paesaggio urbano ben conservato e la sua eredità culturale.

Luoghi da visitare:

Urbino è una città rinascimentale affascinante e ricca di storia, situata nelle Marche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che vale la pena visitare:

Palazzo Ducale: Questo è uno dei capolavori del Rinascimento italiano, costruito per il duca Federico da Montefeltro. All'interno si trova la Galleria Nazionale delle Marche, che ospita opere di artisti come Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano.

Casa Natale di Raffaello: La casa dove nacque il celebre pittore Raffaello Sanzio è oggi un museo che conserva alcune delle sue prime opere e offre uno sguardo sulla vita dell'artista.

Duomo di Urbino: La cattedrale di Urbino, dedicata a Santa Maria Assunta, è un edificio imponente con una facciata neoclassica e interni eleganti. Da non perdere la cripta e le opere d'arte al suo interno.

Oratorio di San Giovanni Battista: Questo oratorio è famoso per i suoi affreschi straordinari di Lorenzo e Jacopo Salimbeni, che rappresentano scene della vita di San Giovanni Battista.

Oratorio di San Giuseppe: Oltre alla sua architettura, è noto per il presepe in stucco di Federico Brandani, che è una delle attrazioni principali.

Fortezza Albornoz: Situata su una collina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e per godere del paesaggio.

Chiesa di San Bernardino: Anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova appena fuori dal centro città. È il luogo di sepoltura di Federico da Montefeltro e di sua moglie.

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo": Fondata nel 1506, è una delle università più antiche d'Italia e ancora oggi è un centro culturale e intellettuale di grande importanza.

Porta Valbona e le Mura di Urbino: Le mura medievali ben conservate offrono un piacevole percorso per esplorare la città e comprendere la sua struttura difensiva.

Rampa Elicoidale: Costruita da Francesco di Giorgio Martini, collega il Palazzo Ducale alle scuderie ed è un esempio di ingegneria rinascimentale.

Museo Diocesano Albani: Situato accanto al Duomo, il museo espone una collezione di arte sacra, paramenti liturgici e oggetti preziosi appartenenti alla diocesi.

Giardini Pubblici: Ideali per una passeggiata rilassante, offrono aree verdi e tranquillità, con viste spettacolari sulla città e sui dintorni.

Piazza della Repubblica: Il cuore pulsante della città, dove si può osservare la vita quotidiana degli abitanti di Urbino e gustare un caffè in uno dei bar circostanti.

Biblioteca Universitaria: Ospita una vasta collezione di libri antichi e manoscritti, ed è un luogo di grande interesse per gli appassionati di storia e letteratura.Urbino è una città che combina storia, arte e cultura in un contesto unico, e visitarla è un'esperienza arricchente per chiunque ami il Rinascimento e le bellezze italiane.