Tavoleto

Municipio: Piazzale San Vincenzo,2
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: tavoletani
Email: comune.tavoleto@provincia.ps.it
PEC: comune.tavoleto@emarche.it
Telefono: +39 0722/629128
MAPPA
Epoca Romana: La zona su cui sorge Tavoleto era già abitata in epoca romana, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Tuttavia, è con il Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi maggiormente.
Medioevo: Tavoleto fu un importante centro strategico durante il Medioevo, data la sua posizione dominante su una collina che consentiva il controllo delle vie di comunicazione tra l'entroterra e la costa adriatica. Durante questo periodo, il territorio era conteso tra diverse signorie locali.
Signoria dei Malatesta: Tavoleto divenne parte dei domini dei Malatesta, una delle più potenti famiglie signorili dell'Italia centrale. Essi furono responsabili della costruzione di molte fortificazioni nel territorio, contribuendo a trasformare il borgo in una roccaforte.
Rinascimento: Nel Rinascimento, Tavoleto passò sotto il controllo dei Della Rovere, un'altra importante famiglia nobiliare, dopo essere stata contesa tra diverse potenze locali e la Chiesa. Questo periodo vide un certo sviluppo culturale ed economico.
Periodo moderno e contemporaneo: Con l'Unità d'Italia, Tavoleto divenne parte del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, mantenendo tuttavia intatta la sua importanza storica e culturale. Oggi, Tavoleto è un tranquillo comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche, tra cui edifici storici, chiese e la struttura del borgo medievale. La sua storia e il suo patrimonio culturale attraggono visitatori interessati a scoprire le bellezze delle Marche e la storia di questa affascinante regione.
Luoghi da visitare:
Tavoleto è un piccolo comune situato nella regione delle Marche, in Italia. Anche se si tratta di un paese di dimensioni ridotte, offre comunque alcune attrazioni interessanti e un'atmosfera tipica dei borghi italiani. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tavoleto:Castello di Tavoleto: Questo è l'elemento più caratteristico del paese. Il castello ha origini medievali e, sebbene abbia subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli, mantiene ancora il suo fascino storico. La struttura offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti.
Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto per la comunità locale. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e architettura religiosa tipica della zona.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Tavoleto, si può apprezzare l'architettura tradizionale, con edifici in pietra e strade strette e acciottolate che raccontano la storia del paese.
Piazza Centrale: La piazza principale del paese è un punto di ritrovo per la comunità e spesso ospita eventi e manifestazioni locali. È un ottimo posto per rilassarsi e godere dell'atmosfera del borgo.
Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Tavoleto si trovano diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi permettono di esplorare la bellezza naturale delle colline marchigiane e offrono la possibilità di avvistare la fauna locale.
Feste e Sagre Locali: Tavoleto ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita del paese e assaporare la cucina tradizionale marchigiana.
Prodotti Tipici: Anche se non è un luogo da visitare nel senso tradizionale, non si può lasciare Tavoleto senza aver assaggiato alcuni dei prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e vini delle Marche.
Escursioni nei Dintorni: Tavoleto è situato in una posizione strategica per esplorare altre attrazioni nelle vicinanze, come le città di Urbino e Pesaro, le spiagge della Riviera Adriatica, e il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.Anche se Tavoleto è piccolo, il suo fascino risiede nella tranquillità del paese, nella bellezza del paesaggio circostante e nella ricchezza del patrimonio culturale delle Marche.