www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sassofeltrio

Sassofeltrio
Sito web: http://comune.sassofeltrio.rn.it
Municipio: Piazza Municipio,3
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: sassofeltresi
Email: comune.sassofeltrio@provincia.pu.it
PEC: comune.sassofeltrio@emarche.it
Telefono: +39 0541/974130
MAPPA
Sassofeltrio è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La sua storia è interessante poiché è stata influenzata da vari eventi storici e cambiamenti amministrativi nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Sassofeltrio risalgono all'epoca medievale. Come molti altri borghi italiani, è sorto attorno a una struttura difensiva, in questo caso un castello, che serviva a proteggere gli abitanti e a controllare il territorio circostante. La posizione elevata su un colle offriva un vantaggio strategico nella difesa e nella sorveglianza.

Storia

Durante il Medioevo, Sassofeltrio fece parte dei territori sotto il controllo dei Malatesta, una delle famiglie nobili più influenti della Romagna e delle Marche. Successivamente, il territorio passò sotto il dominio dei Montefeltro, un'altra potente famiglia nobiliare che governava il Ducato di Urbino. Con l'annessione del Ducato di Urbino allo Stato Pontificio nel 1631, Sassofeltrio entrò a far parte di quest'ultimo, rimanendovi fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.

Cambiamenti Amministrativi

Fino al 2021, Sassofeltrio era un comune della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Tuttavia, a seguito di un referendum, il comune ha deciso di passare dalle amministrazioni dell'Emilia-Romagna a quelle delle Marche, diventando parte della provincia di Pesaro e Urbino. Questo cambiamento è avvenuto ufficialmente nel 2021, segnando un importante momento nella storia amministrativa di Sassofeltrio.

Cultura e Tradizioni

Sassofeltrio conserva ancora oggi le tradizioni e la cultura tipiche dei borghi medievali italiani. Le sue strade strette, le antiche chiese e le rovine del castello costituiscono un patrimonio storico e culturale che attira visitatori e studiosi interessati alla storia medievale e rinascimentale della regione. In sintesi, la storia di Sassofeltrio è caratterizzata da una serie di influenze culturali e politiche che hanno contribuito a formare l'identità unica di questo piccolo ma affascinante comune italiano.

Luoghi da visitare:

Sassofeltrio è un piccolo comune situato nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Sebbene sia un'area relativamente piccola, offre diversi punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Sassofeltrio:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Sassofeltrio, puoi ammirare le tipiche case in pietra e le strette stradine che conservano il fascino di un tempo. L'atmosfera è tranquilla e offre un'esperienza autentica della vita in un borgo marchigiano.

Castello di Sassofeltrio: Il castello domina il paese ed è un simbolo della sua storia medievale. Anche se non tutte le parti del castello sono aperte al pubblico, le mura e i resti offrono una vista panoramica sulla campagna circostante.

Chiesa di San Paolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e l'architettura tipica delle chiese marchigiane.

Panorami e Sentieri Escursionistici: La posizione di Sassofeltrio offre splendide viste della valle del fiume Conca e delle colline circostanti. Ci sono diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta che permettono di esplorare la natura circostante.

Eventi Locali: Sassofeltrio ospita vari eventi e feste durante l'anno, spesso legati alle tradizioni locali e alla cultura enogastronomica della regione. Informarsi sugli eventi in programma può arricchire la visita.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un luogo fisico, la cucina locale è una parte importante dell'esperienza. Assicurati di provare i prodotti tipici delle Marche, come formaggi, salumi e vini, nelle trattorie locali.

Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello: Anche se non si trova esattamente a Sassofeltrio, il parco è facilmente raggiungibile e offre ampie opportunità per escursioni nella natura, con flora e fauna caratteristiche della zona appenninica.Visitare Sassofeltrio ti permette di immergerti in un ambiente rilassante e di scoprire l'autenticità di un borgo italiano con una ricca storia e bellezze naturali.