www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sassocorvaro

Sassocorvaro

MAPPA
Sassocorvaro è un comune situato nella regione Marche, in Italia, nella provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Sassocorvaro è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Sassocorvaro risalgono all'epoca romana, anche se la presenza umana nella zona è attestata fin dall'età del bronzo, come dimostrato da vari ritrovamenti archeologici. In epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, che facilitavano i commerci e gli scambi culturali.

Medioevo

Durante il Medioevo, Sassocorvaro divenne un importante centro strategico e militare. Il suo castello, conosciuto come la Rocca Ubaldinesca, fu costruito nel XV secolo da Francesco di Giorgio Martini per conto di Ottaviano Ubaldini, un condottiero locale. Questo imponente edificio aveva non solo una funzione difensiva, ma anche di residenza nobiliare.

Rinascimento

Nel periodo rinascimentale, Sassocorvaro visse un periodo di grande splendore culturale. La Rocca Ubaldinesca divenne un centro di arte e cultura, ospitando artisti e intellettuali. È durante questo periodo che il comune vide un notevole sviluppo delle arti e delle lettere.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Sassocorvaro ha subito diverse dominazioni, passando sotto il controllo di varie famiglie nobili e stati regionali. Durante la seconda guerra mondiale, la Rocca Ubaldinesca divenne famosa per aver ospitato l'operazione "Salvamento", un'iniziativa per proteggere e nascondere opere d'arte italiane dai saccheggi nazisti. Oggi, Sassocorvaro è un tranquillo comune che attrae visitatori per la sua storia, le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche, nonché per eventi culturali che si tengono durante l'anno. La fusione con il comune di Auditore nel 2019 ha portato alla nascita del nuovo comune di Sassocorvaro Auditore, unendo risorse e tradizioni di entrambe le località.

Luoghi da visitare:

Sassocorvaro è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È noto per la sua storia ricca e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sassocorvaro:

Rocca Ubaldinesca: Questo è senza dubbio il monumento più famoso di Sassocorvaro. La rocca, progettata da Francesco di Giorgio Martini, è un esempio di architettura militare rinascimentale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la rocca fu usata per nascondere e proteggere migliaia di opere d'arte dai saccheggi.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale conserva pregevoli opere d'arte, tra cui dipinti e sculture di artisti locali. Merita una visita per la sua architettura e la sua atmosfera storica.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico del borgo, si possono ammirare antiche case in pietra, vicoli caratteristici e scorci pittoreschi. È un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera locale.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della zona. È un viaggio nel passato che mostra strumenti agricoli, oggetti d'uso quotidiano e fotografie storiche.

Lago di Mercatale: Situato nei pressi di Sassocorvaro, questo lago artificiale è un luogo ideale per passeggiate, pic-nic e attività all'aperto. Offre anche la possibilità di praticare sport acquatici e pesca.

Chiesa della Santissima Trinità: Questa chiesa, situata fuori dal centro abitato, è un altro esempio di architettura religiosa da visitare. È circondata da un paesaggio naturale che rende la visita ancora più suggestiva.

Eventi e Feste Locali: Sassocorvaro ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura e la cucina del territorio. Partecipare a questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita locale.

Escursioni e Natura: I dintorni di Sassocorvaro offrono numerose opportunità per escursioni nella natura. Ci sono diversi sentieri che attraversano paesaggi collinari, boschi e aree naturali protette.

Teatro della Rocca: Un piccolo teatro situato all'interno della Rocca Ubaldinesca, usato per eventi culturali e rappresentazioni teatrali.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e i vini locali. Ci sono diverse enoteche e ristoranti dove è possibile gustare la cucina marchigiana.Queste attrazioni offrono un mix tra storia, cultura, natura e gastronomia, rendendo Sassocorvaro una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica nelle Marche.