www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria
Sito web: http://comune.santagatafeltria.rn.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,35
Santo patrono: Sant'Agata
Festa del Patrono: 5 febbraio
Abitanti: santagatesi
Email: nfo@comune.santagatafeltria.rn.it
PEC: protocollo.santagatafeltria@=
pec.ancitel.it
Telefono: +39 0541 929613
MAPPA
Sant'Agata Feltria è un affascinante comune situato nella provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. La sua storia affonda le radici in un lontano passato e il suo sviluppo è stato influenzato dalle diverse dominazioni e vicende storiche che hanno caratterizzato questa parte d'Italia.

Origini

Le origini di Sant'Agata Feltria sono antiche e risalgono all'epoca romana. L'area era già abitata in tempi preistorici, come testimoniano reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Durante l'epoca romana, la zona divenne parte delle estese reti stradali e di comunicazione dell'Impero. Tuttavia, è nel Medioevo che Sant'Agata Feltria acquisisce importanza come centro abitato.

Medioevo

Nel Medioevo, Sant'Agata Feltria divenne un importante borgo fortificato. Fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Malatesta, i Montefeltro e i Fregoso. La Rocca Fregoso, uno dei punti di riferimento più noti del comune, fu costruita durante questo periodo e rappresentava un elemento strategico di difesa e controllo del territorio.

Rinascimento

Durante il Rinascimento, Sant'Agata Feltria continuò a fiorire sotto l'influenza dei vari signori locali. La famiglia Fregoso, originaria di Genova, contribuì notevolmente allo sviluppo del borgo, arricchendolo con edifici e infrastrutture di rilievo. Questo periodo vide anche l'espansione culturale e artistica del comune.

Periodo Moderno e Contemporaneo

Con l'unificazione d'Italia, Sant'Agata Feltria divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molti altri piccoli comuni italiani, ha affrontato trasformazioni economiche e sociali. L'agricoltura rimaneva una parte importante dell'economia locale, ma il turismo ha iniziato a giocare un ruolo crescente grazie alla bellezza del paesaggio e al fascino storico del borgo.

Patrimonio Culturale

Oggi, Sant'Agata Feltria è conosciuta non solo per la sua storia e architettura, ma anche per eventi culturali come la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, che attira visitatori da tutta Italia e non solo. Il teatro Angelo Mariani, uno dei più antichi teatri in legno d'Italia, è un altro gioiello culturale del comune. Sant'Agata Feltria continua a essere un luogo dove la storia e la cultura si intrecciano, offrendo un'esperienza unica a chiunque la visiti.

Luoghi da visitare:

Sant'Agata Feltria è un incantevole borgo situato nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Rimini. Conosciuto per il suo fascino medievale e la sua posizione pittoresca, offre diverse attrazioni turistiche da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Agata Feltria:

Rocca Fregoso: Questo imponente castello domina il borgo ed è uno dei simboli di Sant'Agata Feltria. Costruita nel X secolo e successivamente ristrutturata dalla famiglia Fregoso, la rocca offre una vista panoramica mozzafiato e ospita il Museo delle Armi e degli Strumenti Musicali Medievali.

Teatro Angelo Mariani: Considerato uno dei teatri più antichi d'Italia, fu inaugurato nel 1605. È un piccolo gioiello architettonico con una struttura a ferro di cavallo e decorazioni in stile barocco. Ospita eventi culturali e spettacoli teatrali.

Chiesa Collegiata di Sant'Agata: Questa chiesa, dedicata alla santa patrona del paese, presenta una facciata in stile rinascimentale e custodisce opere d'arte di pregio, tra cui affreschi e sculture.

Convento di San Girolamo: Situato appena fuori dal centro storico, questo convento risale al XV secolo ed è circondato da una tranquillità che invita alla riflessione. È un luogo perfetto per una passeggiata immersi nella natura.

Fontana della Lumaca: Disegnata dall'architetto Tonino Guerra, questa fontana è un esempio di arte moderna che si integra armoniosamente con il contesto storico del borgo.

Museo delle Arti Rurali: Situato in un antico mulino, questo museo offre un'interessante collezione di strumenti e oggetti che raccontano la vita rurale e contadina della zona nei secoli passati.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le stradine acciottolate, le case in pietra e i piccoli negozi artigianali contribuiscono a creare un'atmosfera d'altri tempi.

Parco delle Marmitte dei Giganti: Un'area naturale caratterizzata da formazioni geologiche uniche, dette marmitte, create dall'erosione dell'acqua. Ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato: Se visiti Sant'Agata Feltria in autunno, non perdere questa fiera che celebra il tartufo bianco, con degustazioni, mercati e eventi dedicati al prezioso tubero.

Eventi e Sagre Locali: Oltre alla Fiera del Tartufo, il borgo ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che celebrano la cultura, la tradizione e la gastronomia locale.Sant'Agata Feltria è una destinazione che offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, perfetta per una visita all'insegna del relax e della scoperta.