www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Lorenzo in Campo

San Lorenzo in Campo
Sito web: http://comune.sanlorenzoincampo.pu.it
Municipio: Piazza Umberto I,17
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: laurentini
Email: comune.san-lorenzo@provincia.ps.it
PEC: comune.sanlorenzoincampo.areacontabile@=
pec.it
Telefono: +39 0721/774211
MAPPA
San Lorenzo in Campo è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, Italia. La storia di questo comune affonda le sue radici in epoche antiche, con tracce di insediamenti già in epoca romana. Origini Romane: Le origini di San Lorenzo in Campo risalgono all'età romana, come testimoniano vari reperti archeologici trovati nella zona. In particolare, si ritiene che la località fosse un importante punto di passaggio lungo la Via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma alla costa adriatica. Periodo Medievale: Durante il medioevo, San Lorenzo in Campo crebbe attorno a un'abbazia benedettina, fondata probabilmente nel VII secolo. L'Abbazia di San Lorenzo in Campo divenne un centro religioso e culturale di grande importanza nella regione. Nei secoli successivi, il territorio subì le influenze e le dominazioni di vari signori locali, tra cui i Malatesta, i Montefeltro e i Della Rovere. Epoca Moderna: Nel corso del Rinascimento e dell'epoca moderna, San Lorenzo in Campo mantenne la sua importanza come centro agricolo e commerciale. Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, divenne parte integrante del neonato stato italiano. Cultura e Tradizioni: Oggi, San Lorenzo in Campo è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. L'abbazia rimane un punto di riferimento architettonico e storico, attirando visitatori interessati al patrimonio religioso e storico della regione. Il comune è anche noto per le sue manifestazioni culturali e le sagre, che celebrano la ricca tradizione enogastronomica del territorio. San Lorenzo in Campo rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo preservare e valorizzare la loro storia, integrandola con le esigenze del presente.

Luoghi da visitare:

San Lorenzo in Campo è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Lorenzo in Campo:

Abbazia di San Lorenzo in Campo: Questa abbazia benedettina è uno dei principali punti di interesse del paese. Fondata intorno al VII secolo, è caratterizzata da un'architettura romanica con influenze gotiche. All'interno, si possono ammirare affreschi e una cripta suggestiva.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono scoprire edifici antichi e scorci pittoreschi. Le stradine lastricate e le case in pietra creano un'atmosfera d'altri tempi.

Teatro Comunale Tiberini: Questo piccolo teatro storico, intitolato al musicista Luigi Tiberini, è un gioiello di architettura neoclassica. Ospita eventi culturali e spettacoli teatrali.

Museo Archeologico del Territorio di Suasa: Situato all'interno del Palazzo Della Rovere, il museo offre un'interessante collezione di reperti archeologici provenienti dall'antica città romana di Suasa, tra cui mosaici, ceramiche e oggetti di uso quotidiano.

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa è un altro importante edificio religioso del paese. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'interessante facciata barocca e un interno ricco di decorazioni.

Parco Archeologico di Suasa: Situato nei dintorni di San Lorenzo in Campo, questo parco archeologico offre la possibilità di visitare i resti dell'antica città romana di Suasa, con una domus romana e l'anfiteatro.

Villa Romana di Suasa: Nei pressi del parco archeologico, si trova la villa romana, un esempio ben conservato di residenza patrizia con mosaici e strutture architettoniche di rilievo.

Escursioni e Natura: I dintorni di San Lorenzo in Campo offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I paesaggi collinari delle Marche sono ideali per chi ama il trekking e la fotografia paesaggistica.

Eventi e Tradizioni Locali: San Lorenzo in Campo ospita varie manifestazioni culturali e sagre durante l'anno. Tra queste, la "Festa della Fioritura" e la "Sagra della Polenta" sono eventi popolari che celebrano la cultura e la gastronomia locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina marchigiana nei ristoranti locali. Tra i prodotti da provare ci sono i vini locali, la crescia (una sorta di focaccia), e i salumi artigianali.San Lorenzo in Campo è un luogo che, nonostante le sue dimensioni modeste, offre un ricco patrimonio storico-culturale e un ambiente naturale invitante che merita di essere esplorato.