www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Costanzo

San Costanzo
Sito web: http://comune.san-costanzo.pu.it
Municipio: Piazza della Vittoria,9
Santo patrono: San Costanzo
Festa del Patrono: 15 gennaio
Abitanti: sancostanzesi
Email: protocollo@=
comune.san-costanzo.pu.it
PEC: comune.sancostanzo@emarche.it
Telefono: +39 0721/951211
MAPPA
San Costanzo è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Le origini di San Costanzo risalgono all'epoca romana. Si ritiene che la zona fosse abitata già durante l'epoca pre-romana, dai Piceni, un antico popolo italico. Tuttavia, fu sotto i Romani che l'area iniziò a svilupparsi significativamente. Il nome del comune, San Costanzo, deriva probabilmente da un martire cristiano o da un santo che visse intorno al IV secolo. Durante il Medioevo, San Costanzo divenne un importante centro strategico grazie alla sua posizione geografica. Fu conteso tra diverse famiglie nobili locali e subì varie dominazioni, tra cui quella dei Malatesta, una delle famiglie più influenti della regione. Intorno al XIV secolo, il borgo fu fortificato con mura per difendersi dalle incursioni nemiche. Nel periodo rinascimentale, San Costanzo, come molti altri comuni delle Marche, passò sotto il controllo dello Stato Pontificio. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e da uno sviluppo culturale e artistico, testimoniato dalla presenza di chiese e palazzi storici ancora oggi visibili nel centro storico. Durante l'epoca moderna, San Costanzo seguì le sorti del resto d'Italia, attraversando le varie fasi dell'unificazione italiana nel XIX secolo. Oggi, il comune è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la bellezza del paesaggio circostante, che combina colline e vista sul mare Adriatico. San Costanzo è anche famoso per le sue tradizioni locali, tra cui feste e sagre che celebrano la cultura e la cucina marchigiana, attirando visitatori da diverse parti d'Italia.

Luoghi da visitare:

San Costanzo è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a San Costanzo:

Chiesa di San Costanzo: Questa chiesa parrocchiale, dedicata al santo patrono del paese, è un ottimo esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici.

Teatro della Concordia: Un piccolo teatro storico che ospita eventi culturali e spettacoli teatrali. È un esempio ben conservato di teatro all'italiana, con una struttura accogliente e un'acustica eccellente.

Piazza Perticari: La piazza principale del paese, circondata da edifici storici e caffè. È un luogo perfetto per rilassarsi, sorseggiare un caffè e osservare la vita quotidiana del paese.

Palazzo Cassi: Un palazzo storico che mostra l'architettura tipica della regione. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua facciata è degna di una visita.

Porta Nova: Una delle antiche porte del borgo, che un tempo faceva parte delle mura medievali che circondavano San Costanzo. È un importante pezzo di storia locale.

Museo Archeologico del Territorio: Situato nelle vicinanze, questo museo offre una panoramica sulla storia antica della regione, con reperti che risalgono all'epoca romana e preromana.

Parco Naturale del Conero: Anche se non si trova esattamente a San Costanzo, questo parco è raggiungibile con una breve escursione e offre splendidi paesaggi naturali, sentieri escursionistici e viste mozzafiato sul mare Adriatico.

La Campagna Marchigiana: San Costanzo è circondato da una meravigliosa campagna collinare, ideale per passeggiate, gite in bicicletta e fotografie. I colori e le luci cambiano con le stagioni, offrendo sempre nuovi spunti per l'esplorazione.

Feste e Tradizioni Locali: Se ti trovi a San Costanzo durante una delle sue feste tradizionali, come la Festa del Patrono, avrai l'opportunità di vivere momenti di autentica cultura locale, con sfilate, mercati e spettacoli.

Prodotti Tipici: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale, che include piatti tradizionali delle Marche, vini locali e prodotti agricoli freschi.Questa lista rappresenta solo una parte delle attrazioni che San Costanzo ha da offrire. La bellezza del paese risiede anche nella sua atmosfera tranquilla e nel calore degli abitanti, che rendono ogni visita un'esperienza memorabile.