www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Saltara

Saltara

MAPPA
Saltara è un comune italiano situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Saltara è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Le origini del territorio di Saltara risalgono all'epoca romana, come testimoniano i reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che Saltara inizia a svilupparsi come comunità organizzata. Durante questo periodo, come molti altri centri della regione, Saltara era sotto il controllo di vari signori feudali e spesso al centro di contese territoriali tra potenze locali. Nel corso dei secoli, Saltara passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella dei Malatesta di Rimini e successivamente quella dei Della Rovere, che governarono il Ducato di Urbino. Questi ultimi furono responsabili di un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico e culturale nella regione. Nel 1631, con la devoluzione del Ducato di Urbino, Saltara entrò a far parte dello Stato Pontificio, sotto il quale rimase fino all'unità d'Italia nel 1861. Durante il periodo pontificio, il comune, come molte altre località italiane, visse un'epoca di tranquillità ma anche di controllo ecclesiastico. Nel corso del XIX e XX secolo, Saltara, come molte altre realtà rurali italiane, ha subito trasformazioni significative, soprattutto legate all'emigrazione e ai cambiamenti socio-economici. Oggi, Saltara è parte del comune di Colli al Metauro, istituito nel 2017 dalla fusione di Saltara con i comuni di Montemaggiore al Metauro e Serrungarina. Dal punto di vista culturale e artistico, Saltara vanta un patrimonio interessante, tra cui spiccano edifici religiosi e civili di pregio. Tra questi, la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Comunale sono di particolare interesse. In sintesi, Saltara è un comune con una storia antica e affascinante, che riflette le vicende più ampie della regione marchigiana e dell'Italia centrale.

Luoghi da visitare:

Saltara è una frazione del comune di Colli al Metauro, situata nella provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Anche se è una località di dimensioni relativamente ridotte, offre una serie di attrazioni storiche e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Saltara e dintorni:

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa risale al XIII secolo e rappresenta uno dei principali edifici religiosi di Saltara. L'interno conserva opere d'arte di pregio e offre un'atmosfera raccolta e spirituale.

Museo del Balì: Situato nella Villa del Balì, questo museo interattivo della scienza è perfetto per visitatori di tutte le età. Offre esperienze pratiche e laboratori, ed è famoso per il suo planetario, che offre spettacoli che esplorano il cielo stellato.

Villa del Balì: Oltre al museo, la villa stessa è un edificio storico che merita una visita. Costruita nel XVII secolo, offre splendidi giardini e una vista panoramica sulla campagna circostante.

Centro storico di Saltara: Passeggiando per le strade del centro storico, si possono ammirare edifici tradizionali e scorci pittoreschi. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Chiesa di Santa Maria del Soccorso: Situata nei dintorni, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e ospita alcune opere d'arte interessante.

Colli al Metauro: Essendo parte di questo comune, Saltara offre anche l'opportunità di esplorare le altre frazioni e località di Colli al Metauro, che vantano paesaggi collinari, vigneti e uliveti.

Percorsi naturalistici: L'area intorno a Saltara è ricca di sentieri e percorsi naturalistici che offrono la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta, godendo dei panorami mozzafiato delle colline marchigiane.

Eventi locali: Durante l'anno, Saltara ospita vari eventi e feste locali che celebrano la cultura e le tradizioni del luogo, come sagre enogastronomiche e manifestazioni folcloristiche.Questa lista fornisce una panoramica delle attrazioni principali che si possono visitare a Saltara. È sempre consigliabile verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni, specialmente per musei e chiese, prima di pianificare la visita.